Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cicindela (Cicindela) hybrida transversalis Dejean, 1822 - Carabidae Cicindelinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=74323 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 02/05/2017, 9:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
Per me è proprio Cicindela (Cicindela) hybrida transversalis Dejean, 1822. C. majalis non raggiunge 15 mm, inoltre ha le elitre più parallele e meno dilatate all'indietro; nelle tua foto non riesco a distinguere il colore degli sterniti addominali (nel mio pc appaiono neri). ![]() Piero |
Autore: | fabry80 [ 02/05/2017, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
La foto dell'addome non è granchè.Ne farò un'altra.Comunque gli sterniti addominali sono verdi,come tutto il resto dell'addome. ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 02/05/2017, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
Allora sarà una hybrida con l'addome verde; questo carattere non mi ha mai convinto del tutto, vista la grande variabilità intraspecifica del colore dei riflessi metallici nelle varie parti anatomiche delle cicindele. Propendo decisamente per hybrida, oltre che per le dimensioni (decisamente troppo grandi) e la forma delle elitre, anche perché C. majalis non sembra raggiungere il versante tirrenico dell'Italia centrale. Comunque, essendo un maschio, si può sempre estrarre. ![]() Piero |
Autore: | fabry80 [ 02/05/2017, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
In effetti le dimensioni sono inferiori ad altri exx che ho in collezione di C. hybrida trasversalis sempre della Toscana centrale,ma solo con le dimensioni ed il colore mi sa che si va poco lontano.L'esemplare è ancora relativamente fresco,proverò ad estrarre l'edeago.Da quanto ho visto nel lavoro di Cassola sono ben distinguibili. Sulla effettiva distribuzione geografica di majalis il dubbio mi era venuto, però controllando in una pubblicazione di S.Facchini e R. Sciaky sui coleotteri carabidi di S. Rossore ho visto menzionata la C. majalis con la dicitura: S. Rossore ( Magistretti, 1965 ). ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 02/05/2017, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
fabry80 ha scritto: Sulla effettiva distribuzione geografica di majalis il dubbio mi era venuto, però controllando in una pubblicazione di S.Facchini e R. Sciaky sui coleotteri carabidi di S. Rossore ho visto menzionata la C. majalis con la dicitura: S. Rossore ( Magistretti, 1965 ). Facchini & Sciaky riprendono acriticamente una citazione di Magistretti, che però fa riferimento ad una ben più antica pubblicazione del Piccioli (1869: Catalogo sinonimico e topografico dei coleotteri della Toscana. Bull. Soc. ent. ital.), il quale, ovviamente, non può averla citata come majalis (visto che questa fu descritta solo nel 1935). Quindi Magistretti non la vide direttamente; comunque anche i dati verificati personalmente dal Magistretti vanno presi con le molle, poiché egli riteneva erroneamente che si trattasse di due sottospecie, una a nord del Po e una a sud; per esempio per l’Emilia Romagna indica soltanto C. majalis! ![]() Piero |
Autore: | fabry80 [ 02/05/2017, 15:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? | ||
Grazie per la delucidazione.Consultando un altro post recente sempre su C. majalis/hybrida ho letto appunto la citazione nel lavoro di Cassola alla differenza ( ritenuta erronea ), fatta appunto da Magistretti, sulle due sottospecie con il fiume Po a dividere le due entità. Ecco comunque una foto dell'edeago che spero sia esaustiva. La lunghezza si aggira intorno ai 5mm
|
Autore: | gomphus [ 02/05/2017, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: CICINDELA HYBRIDA O MAJALIS? |
hybrida transversalis ![]() oltre alle differenze che ha indicato piero, la majalis ha il margine apicale delle elitre meno sporgente all'indietro, più semicircolare che semiovale probabilmente in effetti il colore dell'addome non è un carattere affidabile al 100%, però se il verde dell'addome è come quello del pezzetto di mesosterno che si vede chiaramente, ci può stare, nelle majalis che ho visto dalle mie parti in genere è più olivastro |
Autore: | fabry80 [ 02/05/2017, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cicindela (Cicindela) hybrida transversalis Dejean, 1822 - Carabidae Cicindelinae |
Grazie a tutti e due ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |