Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amara (Amara) eurynota (Panzer, 1796) - Carabidae Pterostichinae Zabrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=75142
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 05/06/2017, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Amara (Amara) eurynota (Panzer, 1796) - Carabidae Pterostichinae Zabrini

Si arrampicava su uno stelo di graminacea. Può essere Amara equestris?
Lunghezza 12 mm. Se dovesse servire qualche particolare ho preso l'esemplare.
bolotana270517 088mod.jpg


Autore:  aug [ 05/06/2017, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

Non è che per caso ha lo sperone delle tibie anteriori con tre denti? Da quelle parti (e così arrampicata) abbonda la Zezea rufipes Dejean...

Autore:  Tenebrio [ 05/06/2017, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

Mi sembra troppo grande e tozza per essere la rufipes. Io penserei piuttosto alla eurynota...
Visto che l'hai presa, si può fare una foto dell'esemplare in posizione canonica?

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 05/06/2017, 15:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

Grazie dell'interessamento (per una specie che probabilmente è banalissima) :oops: .
Venendo alle vostre domande, per quanto riguarda lo sperone, data la mia crassa ignoranza dell'anatomia dei Carabidae, ci sarebbe prima di tutto da stabilire se lo sperone in questione è A o B, essendo A e B come da foto allegata.
050617 004mod.jpg


B non ha denti, A più che denti ha 2 bassi tubercoli smussi (un terzo proprio non lo vedo, neanche con lente a forte ingrandimento).
Foto in posizione "canonica":
001mod.jpg


della quale si possono alla bisogna ingrandire particolari.
Ancora grazie a entrambi!!

Autore:  aug [ 05/06/2017, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

Non avevo :oops: notato i 12 mm e, dalla foto, non ha lo sperone tridentato. Convengo con Piero :hi: sulla eurynota.
:hi:

Autore:  Tenebrio [ 05/06/2017, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

Lo sperone o spina tibiale da esaminare era quello apicale, contrassegnato con "A", che appare non tridentato.
Visto che anche Augusto concorda, a meno di altri pareri, la confermerei come Amara (Amara) eurynota (Panzer, 1796)

:) Ciao
Piero

Autore:  Mauro [ 05/06/2017, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Amara sp. (equestris?)

OK. Direi che è proprio lei. Ho qualche Amara eurynota in collezione ([url=http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=3669&hilit=Amara+eurynota]una postata 8 anni faè/url]), confrontate corrispondono. Questa non l'avevo riconosciuta forse perchè nera, mentre le altre erano di colore verde bronzeo scuro. Mi lascio ingannare da elementi appariscenti ma di scarso valore diagnostico.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/