Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=76384 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lele [ 12/08/2017, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828) (cf.) - Carabidae |
Ciao. Raccolto in bosco a circa 900 m. Lunghezza 16 mm. Riuscite ad aiutarmi? grazie |
Autore: | Apoderus [ 13/08/2017, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Forse janthinus ? ![]() |
Autore: | Fabio62 [ 13/08/2017, 10:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
a vederlo così a me sembra janthinus ssp. coeruleus ![]() Fabio |
Autore: | Lele [ 14/08/2017, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Grazie a entrambi. Sapete se dovrei controllare qualche carattere particolare per avere la conferma? Questo non è uno di quelli troglofili vero? |
Autore: | marco villa [ 14/08/2017, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Lele ha scritto: Questo non è uno di quelli troglofili vero? Le specie troglofile del genere Laemostenus, la maggior parte delle quali è ascritta al genere Antisphodrus, è di colore bruno o giallastro ed ha occhi ridotti. Il Laemosthenus janthinus dovrebbe essere sub-lapidicolo. Io l'ho raccolto sotto pietre in un bosco di larici. ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 14/08/2017, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Veramente, proprio per amore di precisione, Antisphodrus è ora considerato sottogenere di Laemosthenus e le specie di questo sottogenere sono spesso, ma assolutamente non sempre, un po' depigmentate (basti pensare a L. (A.) elongatus, che ha una colorazione con riflessi bluastri). Viceversa, non solo gli Antisphodrus sono depigmentati, perché spesso lo sono anche gli Actenipus e molti altri sottogeneri extraitaliani. La distinzione tra sottogeneri è molto difficile e si basa su combinazioni di caratteri, tanto che per quanto riguarda la nostra fauna è spesso molto più semplice arrivare alla specie che non al sottogenere. L. janthinus è una specie di montagna, spesso delle zone più elevate della foresta o addirittura delle praterie alpine; mi pare sia diffuso più o meno su tutta la catena alpina. Saluti ![]() |
Autore: | marco villa [ 14/08/2017, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Volevo scrivere "sottogenere Antisphodrus", lapsus... ![]() Non sapevo degli Actenipus depigmentati. Però il Laemostenus (Actenipus) latialis, pur essendo pigmentato, so che è stato raccolto in grotte ed addirittura in acquedotti romani ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 14/08/2017, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus ? - Carabidae |
Anche L. (Actenipus) pippiai, della Sardegna, si rinviene quasi esclusivamente in grotta, al contrario dell'affine L. (A.) carinatus della Corsica e dell'Isola d'Elba, che è silvicolo. Allo stesso modo si trovano alcune specie francesi nettamente più depigmentate e microftalme di entrambe. Saluti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |