Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Amara (Amara) aenea (De Geer, 1774) - Carabidae Pterostichinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=77086
Pagina 1 di 1

Autore:  Edo [ 29/09/2017, 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Amara (Amara) aenea (De Geer, 1774) - Carabidae Pterostichinae

Grazie mille per l'aiuto. So che non è un genere facile e purtroppo le mie foto non aiutano. :cry:
Lunghezza: 7-8mm

Allegati:
b1.JPG

b.JPG


Autore:  gabrif [ 30/09/2017, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

Cita:
purtroppo le mie foto non aiutano.

Te lo sei detto da solo... C'è qualche motivo per dubitare che non sia la la solita A aenea ?

:hi: :hi: G.

Autore:  gomphus [ 30/09/2017, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

gabrif ha scritto:
Cita:
purtroppo le mie foto non aiutano.

Te lo sei detto da solo... C'è qualche motivo per dubitare che non sia la la solita A aenea ?

ce n'è almeno uno per essere sicuri che lo sia... anche dalla non bellissima foto :mrgreen: si vede chiaramente che le interstrie elitrali sono piane fino all'apice, le Amara che hanno questo carattere oltre all'aenea sono poche, e abbastanza differenti

Autore:  Edo [ 30/09/2017, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

Ok grazie mille. Che caratteri posso controllare?

Autore:  gabrif [ 30/09/2017, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

Con le interstrie piane all'apice, in provincia di Roma puoi praticamente trovare solo l'aenea e l'eurynota che però è più grande e ha una setola alla base dell'elitra vicino allo scutello.

:hi: :hi: G.

Autore:  Edo [ 30/09/2017, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

A. aenea :ok:

Autore:  gabrif [ 30/09/2017, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

P.S. estrarre gli edeagi delle Amara è generalmente una perdita di tempo.

G.

Autore:  gomphus [ 30/09/2017, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

gabrif ha scritto:
P.S. estrarre gli edeagi delle Amara è generalmente una perdita di tempo...

è più utile prepararle (almeno i maschi) in modo che le zampe, almeno le post., non siano raccolte sotto il corpo, a volte serve vedere se nei maschi al lato interno delle tibie post. c'è una spazzola di setole corte e molto fitte, oppure no

p.s. in teoria (mooooolto in teoria) da quelle parti potrebbe essercene anche un'altra, rarissima in italia e con ecologia sostanzialmente sconosciuta, molto simile a prima vista all'aenea... ma che avevo escluso in partenza, perché ha antenne con solo il 1° articolo rossiccio, il resto dal 2° in poi nettamente contrastante, nero, non semplicemente oscurato

e se qualcuno ne trovasse degli esemplari, ci sarebbero schiere di carabidomani famelici :mrgreen: speranzosi di accaparrarsene una

Autore:  gabrif [ 01/10/2017, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione Amara sp.

Ma qualcuno ha mai visto davvero una A. famelica italiana determinata con sicurezza? Magari è una leggenda.
:hi: :hi: G.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/