Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Orthomus (Orthomus) poggii Leo & Magrini, 2002 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=77094
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 29/09/2017, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Orthomus (Orthomus) poggii Leo & Magrini, 2002 - Carabidae

Uno dei carabidi italiani con la distribuzione più puntiforme, almeno tra gli epigei, Orthomus poggii è presente solo nella zona sommitale della piccola isola Il Toro; si tratta di un isolotto remoto, situato a più di 10 km a sud dell’estrema punta meridionale dell’Isola di Sant’Antioco.
La foto non è un granché e l’esemplare è un po’ messo male (non ho osato riprepararlo), però è pur sempre un paratipo di una specie presente in un numero di collezioni non superiore alle dita di una mano.
Lunghezza 10,2 mm

Orthomus poggii.JPG



:) Ciao
Piero

Autore:  marco villa [ 29/09/2017, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

Ciao Piero. Grazie per averci mostrato una bella foto di questo interessante endemismo del quale avevo solo letto sui libri. Sembra incredibile che riesca a sopravvivere in un'area così ristretta! :shock:
Marco.

Autore:  Glaphyrus [ 29/09/2017, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

Tenebrio ha scritto:
Uno dei carabidi italiani con la distribuzione più puntiforme, almeno tra gli epigei


Direi che si possono includere nel conto anche gli endogei e i troglobi, il cui areale effettivo è ragionevolmente più esteso di quello che noi possiamo esplorare e ragionevolmente superiore ai 100-150 metri lineari che potrà misurare, al massimo, l'asse maggiore dell'areale di questa bestiola.

Autore:  Apoderus [ 29/09/2017, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

IMG_7598---Copia.jpg



non proprio un posto a portata di mano

:hi:

Autore:  Tenebrio [ 30/09/2017, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

Apoderus ha scritto:
non proprio un posto a portata di mano
:( Vero Silvano: isolotto sperduto, senza approdi e, come si vede dalla tua foto, con ripide pareti scoscese.

:) Ciao
Pero

Autore:  Honza [ 30/09/2017, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

Isola Il Toro

Allegati:
726373.jpg

717450.jpg


Autore:  ruzzpa [ 01/10/2017, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

ah l'isola del Toro :lov3:
Questo minuscolo isolotto è importante anche per avere una colonia di Falchi della Regina, una discreta colonia di Berte maggiori, diverse coppie nidificanti di Uccelli delle Tempeste e la Podarcis tiliguerta toro ssp. endemica di questo isolotto.
Spero di riuscire quest'anno ad andare, altrimenti aspetterò...

Autore:  Anillus [ 02/10/2017, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

ruzzpa ha scritto:
ah l'isola del Toro :lov3:
Questo minuscolo isolotto è importante anche per avere una colonia di Falchi della Regina, una discreta colonia di Berte maggiori, diverse coppie nidificanti di Uccelli delle Tempeste e la Podarcis tiliguerta toro ssp. endemica di questo isolotto.
Spero di riuscire quest'anno ad andare, altrimenti aspetterò...



....spero che non sia più bersaglio per le esercitazioni militari ;) ;) ;)

Autore:  Lucanus tetraodon [ 03/10/2017, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Orthomus poggii Leo & Magrini, 2002 - Carbidae Pterostichinae

ruzzpa ha scritto:
ah l'isola del Toro :lov3:
Questo minuscolo isolotto è importante anche per avere una colonia di Falchi della Regina, una discreta colonia di Berte maggiori, diverse coppie nidificanti di Uccelli delle Tempeste e la Podarcis tiliguerta toro ssp. endemica di questo isolotto.
Spero di riuscire quest'anno ad andare, altrimenti aspetterò...


:o :o
Le stesse rare specie ornitiche trovano rifugio anche in alcuni isolotti delle Eolie... insieme alle varie sottospecie di Podarcis raffonei tipiche di ogni isolotto...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/