Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=77351 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/10/2017, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Un esemplare di C. sycophanta dal verde particolarmente esteso. Esemplare lungo 24 mm, rinvenuto sotto pietra: |
Autore: | Fabio62 [ 23/10/2017, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Che meraviglia ! ![]() Fabio |
Autore: | gomphus [ 23/10/2017, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
ciao roberto nonostante il colore... insolito ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/10/2017, 11:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Ciao Maurizio, avrai senz'altro ragione...e io avrò senz'altro preso un granchio ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 23/10/2017, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
sycophanta o inquisitor (ma che strana colorazione, in questo caso!) è proprio bello. Certo che ne avete presi un bel po' di esemplari interessanti, in Marocco. ![]() |
Autore: | aug [ 23/10/2017, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) sycophanta (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Convengo con Gomphus che l'aspetto generale ( ![]() ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 23/10/2017, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Confermo che il margine laterale del pronoto è svanito nel quarto posteriore. ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/10/2017, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
Molto bello. Proprio mercoledì scorso ero in giro per montagne con Sandro Bruschi, che mi diceva che Calosoma inquisitor, che da noi è quasi invariabilmente nera, con al massimo qualche riflesso metallico poco accentuato, in altre regioni del suo areale, per esempio in Turchia, presenta spesso livree molto più colorate, tra le quali anche simili a questa. Evidentemente succede anche in Marocco. |
Autore: | Honza [ 23/10/2017, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Calosoma (Calosoma) inquisitor (Linnaeus, 1758) - Carabidae |
http://www.calosomas.com/Calosoma/cal_inquisitor.html |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |