| Autore |
Messaggio |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 26/10/2017, 17:24 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Esemplare lungo 7 mm, rinvenuto sotto pietra:
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 28/10/2017, 21:52 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Forse un cinctus, ma non si può proprio dire che abbia la stessa faccia dei nostri.
Ciao G.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 28/10/2017, 22:45 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao roberto
mi metti una foto non scontornata? voglio vedere i tarsi post. come sono davvero
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 29/10/2017, 11:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Credo si tratti di antoinei Puel, 1939 (descritto di Azrou) che dovrebbe essere l'unico Neocalathus bicolore presente in Marocco, comune nel Medio Atlante. Controlla se i metaepisterni sono corti (popolazioni attere o fortemente brachittere) e se le mesotibie dei maschi sono crenellate al lato interno (da quel che si vede sembrerebbe di sì). Antoine (1955) lo dà come ssp. di melanocephalus e come tale è riportato nel Cat. Pal. Col.; più probabilmente si tratta di ssp. di cinctus o al limite di buona specie (ma credo che manchi ancora una revisione convincente ed esaustiva del gruppo di melanocephalus-cinctus-mollis e taxa correlati). Escluderei invece gli altri taxa citati per il Marocco ( rhaticus Antoine, 1940 e mollis encaustus Fairmaire, 1878).  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/10/2017, 13:40 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie, intanto una foto del tarso posteriore. Per quanto riguarda il lato interno delle mesotibie, questo si presenta provvisto di setole poco più corte rispetto a quelle presenti nel margine esterno:
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 30/10/2017, 15:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao il tarso post. è da cinctus, non da melanocephalus (in quest'ultimo è più gracile), e lo stesso dicasi per la descrizione che dà antoine del "melanocephalus" antoinei: "[le paramère droit] à l'inverse de celui de melanocephalus, infléchi vers le bas à l'extrémité avec le crochet apical à peu près disparu", quindi mi sa che ha ragione piero  che l' antoinei è probabilmente un cinctus... ammesso che sia effettivamente una ssp., e non una semplice forma alticola brachittera il disegno che dà antoine non so quanto sia attendibile, per cui mi piacerebbe esaminarlo direttamente ed estrarlo  (ne hai presi tanti, vero?) e a questo punto, il rhaticus (che non ho mai visto  ) rischia di essere effettivamente una ssp. o addirittura una semplice forma locale di melanocephalus ("décrit comme variété de melanocephalus [= antoinei], ce à quoi s'oppose leur cohabitation") d'accordo con piero  escluderei il rhaticus, che secondo antoine è costantemente scuro unicolore, ed escludo in ogni caso il mollis, che oltre ad essere bruno uniforme e legato principalmente alle zone litorali, ha i tarsi anteriori del maschio nettamente meno dilatati p.s. non so quanto valga la ssp. encaustus, dato che degli exx. del museo di milano, quelli determinati (da schatzmayr) come mollis sono cinctus, e quelli determinati come mollis var. encaustus sono realmente mollis... io ho il sospetto  che le differenze sulle quali hanno descritto l' encaustus in realtà le abbiano riscontrate rispetto al cinctus, non rispetto al vero mollis 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 30/10/2017, 22:21 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
scusassero  domanda a chi ha cambiato il titolo chi è  che ha elevato l' antoinei a specie distinta? e come mai nel frattempo il sottogenere è sparito?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/10/2017, 22:36 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ora dovrebbe andare bene. 
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 30/10/2017, 22:41 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
salvo il fatto che apparentemente non è un melanocephalus ripeto la domanda: ne hai presi tanti  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Fumea crassiorella
|
Inviato: 30/10/2017, 23:19 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
|
Ciao Maurizio, due esemplari. Dovrò però controllare se ne ho altri, sino ad ora ho smistato il 30% circa del materiale raccolto.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 30/10/2017, 23:47 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in ogni caso, anche se non ne hai presi altri, prima o poi mi piacerebbe vederlo  p.s. due esemplari maschio e femmina... o due maschi?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 31/10/2017, 0:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Maurizio. Dovrei riuscire a racimolarti almeno una coppia locotipica.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 31/10/2017, 10:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Tenebrio ha scritto: :) Ciao Maurizio. Dovrei riuscire a racimolarti almeno una coppia locotipica.  Ciao Piero non è che per caso hai anche il rhaticus  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 31/10/2017, 22:36 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Siamo costretti a tenerci la nomenclatura dell'epoca di Antoine, alla fine. Cita: Il tempo passa, ma non tanto. Il generale Buendìa, in Cent'anni di solitudine.  G.
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 31/10/2017, 23:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
gabrif ha scritto: Siamo costretti a tenerci la nomenclatura dell'epoca di Antoine, alla fine... si accettano suggerimenti  ... che ne dite ad es. di Calathus ( Neocalathus) [ melanocephalus?] antoinei  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|