Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichotichnus (Trichotichnus) laevicollis (Duftschmid, 1812) - Carabidae

26.V.2017 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Alpi Carniche - Monte Crostis 1900m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/01/2018, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
foto penosa ma spero sufficiente per determinare questo ex. 7mm
Grazie
Ciao Lucio
carabidi 018.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 20:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per me è un Anisodactylus (Anisodactylus) nemorivagus.
Marco.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Grazie mille Marco.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1465
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
per me Trichotichnus sp., forse laevicollis ma non si vede l'apice elitrale (non so se knauthi possa vivere anche in quelle zone sinceramente)

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
pedux ha scritto:
per me Trichotichnus sp., forse laevicollis ma non si vede l'apice elitrale (non so se knauthi possa vivere anche in quelle zone sinceramente)

si molto più somigliante, ho controllato con questo post viewtopic.php?f=143&t=72746&hilit=Trichotichnus e non c'è quello smarginatura come nella foto, perciò credo si possa confermare come Trichotichnus laevicollis.
Grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Un Trichotichnus certamente, basta guardare la dilatazione dei tarsi anteriori, che non è certamente da Anisodactylus.

Poi sembrerà brutto determinare in base alla località, ma davvero in quella zona non credo ci possa essere altro che il T. laevicollis.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da id.
MessaggioInviato: 15/01/2018, 23:36 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
ricdoc57 ha scritto:
Un Trichotichnus certamente, basta guardare la dilatazione dei tarsi anteriori, che non è certamente da Anisodactylus.

Poi sembrerà brutto determinare in base alla località, ma davvero in quella zona non credo ci possa essere altro che il T. laevicollis.

Saluti ;)


:ok: Grazie 1000
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: