Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichotichnus (Trichotichnus) laevicollis (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=78331 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Agdistis [ 15/01/2018, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichotichnus (Trichotichnus) laevicollis (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
foto penosa ma spero sufficiente per determinare questo ex. 7mm Grazie Ciao Lucio |
Autore: | marco villa [ 15/01/2018, 20:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
Per me è un Anisodactylus (Anisodactylus) nemorivagus. Marco. |
Autore: | Agdistis [ 15/01/2018, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
Grazie mille Marco. Ciao Lucio |
Autore: | pedux [ 15/01/2018, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
per me Trichotichnus sp., forse laevicollis ma non si vede l'apice elitrale (non so se knauthi possa vivere anche in quelle zone sinceramente) |
Autore: | Agdistis [ 15/01/2018, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
pedux ha scritto: per me Trichotichnus sp., forse laevicollis ma non si vede l'apice elitrale (non so se knauthi possa vivere anche in quelle zone sinceramente) si molto più somigliante, ho controllato con questo post viewtopic.php?f=143&t=72746&hilit=Trichotichnus e non c'è quello smarginatura come nella foto, perciò credo si possa confermare come Trichotichnus laevicollis. Grazie Ciao Lucio |
Autore: | ricdoc57 [ 15/01/2018, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
Un Trichotichnus certamente, basta guardare la dilatazione dei tarsi anteriori, che non è certamente da Anisodactylus. Poi sembrerà brutto determinare in base alla località, ma davvero in quella zona non credo ci possa essere altro che il T. laevicollis. Saluti ![]() |
Autore: | Agdistis [ 15/01/2018, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da id. |
ricdoc57 ha scritto: Un Trichotichnus certamente, basta guardare la dilatazione dei tarsi anteriori, che non è certamente da Anisodactylus. Poi sembrerà brutto determinare in base alla località, ma davvero in quella zona non credo ci possa essere altro che il T. laevicollis. Saluti ![]() ![]() Ciao Lucio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |