| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Nebria (Oreonebria) picea picea Dejean, 1826 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=79150 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 15/03/2018, 22:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Nebria (Oreonebria) picea picea Dejean, 1826 - Carabidae |
Ciao a tutti! Siccome mi è stato consigliato di stare lontano dal genere Oreonebria eccomi qui nuovamente con un'altra! eheheh Questa proviene dalle Dolomiti di Brenta. Gli angoli anteriori del pronoto (e anche la curvatura nella parte laterale anteriore) mi sembrano un pochino strani per una castanea... Che ne dite? Le setole ai lati del pronoto "sembrerebbero" essere più d'una...(anche se in foto non appaiono) Lunghezza: 10,5 mm Grazie mille per tutti gli interventi.
|
|
| Autore: | gabrif [ 16/03/2018, 19:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
Lì può essere un'O. angustata. G.
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 17/03/2018, 17:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
Grazie molte Gabriele. Ma il numero di setole sovraoculari (frontali) è un carattere valido per isolare l'angustata? Ho letto che dovrebbero essere più di una mentre in questo esemplare è solo una....
|
|
| Autore: | gomphus [ 17/03/2018, 19:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
ciao ragazzi con quella sagoma, un'angustata no di certo, casomai, se non una castanea, una picea |
|
| Autore: | ricdoc57 [ 18/03/2018, 1:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
Una diaphana? |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 18/03/2018, 13:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
la cosa strana è che la forma del pronoto è da diaphana ma le setole laterali sono più d'una...Sinceramente la picea non l'ho mai vista...
|
|
| Autore: | gomphus [ 18/03/2018, 15:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
ricdoc57 ha scritto: Una diaphana? a memoria (per quel che ne rimane ) la diaphana dovrebbe avere gli angoli ant. del pronoto più sporgenti in avanti e più appuntitiio sarei orientato sulla picea
|
|
| Autore: | hypotyphlus [ 18/03/2018, 15:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
Anche a me sembra una picea.Gli angoli posteriori delle diaphana che ho sono meno sinuati e le interstrie più spianate.
|
|
| Autore: | Honza [ 18/03/2018, 15:50 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) | ||
Penso anche Oreonebria picea (Dejean, 1826) http://www.coleo-net.de/coleo/texte/nebria.htm
|
|||
| Autore: | Andrea Pergine [ 18/03/2018, 19:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oreonebria delle Dolomiti di Brenta (TN) |
Grazie mille a tutti!!! Perfetto direi! Quindi ora ne ho finalmente una da confrontare con le altre in collezione...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|