Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 10:53

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Nebria (Oreonebria) picea picea Dejean, 1826 Species details

16.IX.2004 - ITALY - Trentino-Alto Adige - TN, Dolomiti di Brenta, dintorni di Malga Flavona 1950m/slm


new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]
Author Message
PostPosted: 15/03/2018, 22:48 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Ciao a tutti! :lov2:
:gh: Siccome mi è stato consigliato di stare lontano dal genere Oreonebria eccomi qui nuovamente con un'altra! eheheh :D
Questa proviene dalle Dolomiti di Brenta. Gli angoli anteriori del pronoto (e anche la curvatura nella parte laterale anteriore) mi sembrano un pochino strani per una castanea... Che ne dite? Le setole ai lati del pronoto "sembrerebbero" essere più d'una...(anche se in foto non appaiono) :roll:

Lunghezza: 10,5 mm
Oreonebria-di-Malga-Flavona-Trentino.jpg



Grazie mille per tutti gli interventi. :lov2:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 16/03/2018, 19:53 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Lì può essere un'O. angustata.

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 17/03/2018, 17:33 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Grazie molte Gabriele. :birra:
Ma il numero di setole sovraoculari (frontali) è un carattere valido per isolare l'angustata? :?
Ho letto che dovrebbero essere più di una mentre in questo esemplare è solo una.... :roll:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 17/03/2018, 19:44 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

con quella sagoma, un'angustata no di certo, casomai, se non una castanea, una picea

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 1:29 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Una diaphana?

_________________
Riccardo


Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 13:49 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: la cosa strana è che la forma del pronoto è da diaphana ma le setole laterali sono più d'una...
Sinceramente la picea non l'ho mai vista... :?
:birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 15:11 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ricdoc57 wrote:
Una diaphana?

a memoria :oops: (per quel che ne rimane :cry: ) la diaphana dovrebbe avere gli angoli ant. del pronoto più sporgenti in avanti e più appuntiti

io sarei orientato sulla picea :?

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 15:25 
User avatar

Joined: 10/05/2010, 22:31
Posts: 4370
Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Anche a me sembra una picea.Gli angoli posteriori delle diaphana che ho sono meno sinuati e le interstrie più spianate. :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 15:50 
User avatar

Joined: 09/11/2009, 14:12
Posts: 5132
Location: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Penso anche Oreonebria picea (Dejean, 1826)

http://www.coleo-net.de/coleo/texte/nebria.htm


Oreonebria-di-Malga-Flavona-Trentino.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profile
PostPosted: 18/03/2018, 19:49 
User avatar

Joined: 22/05/2009, 21:00
Posts: 2752
Location: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hp: Grazie mille a tutti!!! :lov2:
:birra: Perfetto direi! Quindi ora ne ho finalmente una da confrontare con le altre in collezione... :ok:
:lov2:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 10 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron