Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ceroglossus magellanicus boeufi Jiroux, 1996 (cf,) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=79247
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 24/03/2018, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Ceroglossus magellanicus boeufi Jiroux, 1996 (cf,) - Carabidae

Questo anziano Ceroglossus non ha ancora un nome, è possibile dargliene uno :mrgreen:

Lunghezza: 26 mm

Ceroglossus sp..jpg


Autore:  marco paglialunga [ 24/03/2018, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

:? Un pò più giovane, un pò più composto, un pò più pulito...un pò più rotto del mio? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
viewtopic.php?f=143&t=28344&hilit=chilensis

Autore:  Apoderus [ 24/03/2018, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

In ogni caso aspetterei l'intervento di uno specialista (tra gli iscritti al forum c'è anche Ceroglossus, che ovviamente si occupa di questo genere)

:hi:

Autore:  Tc70 [ 24/03/2018, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

marco paglialunga ha scritto:
:? Un pò più giovane, un pò più composto, un pò più pulito...un pò più rotto del mio? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
viewtopic.php?f=143&t=28344&hilit=chilensis


Quanto meno potresti fare coppia... :D

Autore:  Notoxus59 [ 25/03/2018, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

marco paglialunga ha scritto:
:? Un pò più giovane, un pò più composto, un pò più pulito...un pò più rotto del mio? :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:
viewtopic.php?f=143&t=28344&hilit=chilensis


Per la rottura dell'antenna e del palpo, ho avuto sf..a, stavo facendo delle prove di illuminazione quando mi è caduto l'ambaradam sopra la bestiola, fortunatamente sono riuscito a ricostruire abbastanza bene l'esemplare, i 3 pezzi mancanti non sono riuscito a trovarli :x .
La prossima volta userò una specie meno appariscente :ok:

Sapevo che poteva essere il chilensis, ma desideravo sapere a che ssp., o varietà accostarla ;) .

Autore:  ricdoc57 [ 25/03/2018, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

In attesa di Ceroglossus provo a dire la mia. Come sagoma ho dei dubbi che possa essere il C. chilensis, che in genere è più robusto, inoltre la forma di chilensis che abita la regione dove è stato raccolto questo esemplare è la ssp. gloriosus, piuttosto differente anche come cromatismo. Forse sarebbe più plausibile pensare che sia un C. magellanicus, in particolare la ssp. boeufi, che si trova non lontano da lì e ha una variabilità di cromatismo eccezionale, comprendente anche questi colori.

Esattamente in questa zona non è citato nulla di questo gruppetto di specie nella "bibbia" di Jiroux, ma estensioni di areale sono sempre possibili, naturalmente. Viceversa il C. chilensis gloriosus occupa un'ampia area che copre esattamente questa zona, ma è abbastanza costantemente diverso.

Tutto ciò in attesa di una conferma o una calorosa smentita la Laurent, s'intende.

Saluti ;)

Autore:  Notoxus59 [ 25/03/2018, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

Ti ringrazio Riccardo per le spiegazioni-informazioni, :birra:

Pensavo fosse il chilensis :oops: , ho poco materiale di questo bellissimo genere e non posso fare confronti :sick: .

Autore:  marco paglialunga [ 26/03/2018, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceroglossus sp.

:ses Pure io...:oooner:
E' comunque un genere bello Inca :gh:
Immagine.jpg



Ceroglossus magellanicus boeufi Jiroux, 1996
Honza's
Notoxus'
Paglia's

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/