Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=79444
Pagina 1 di 1

Autore:  matteo.beccardi [ 09/04/2018, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Anisodactylus (Anisodactylus) binotatus (Fabricius, 1787) - Carabidae

Ciao a tutti! Ho trovato questo coleottero in una stradina di campagna con della ghiaia, in pieno giorno, è lungo circa 10-11 mm. Di che specie si tratta?

Allegati:
20180409_120817.jpg


Autore:  Nicola [ 09/04/2018, 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Pseudoophonus rufipes? :?

Autore:  matteo.beccardi [ 09/04/2018, 17:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Anche secondo me è lui ma non ne sono sicuro. Altri pareri?

Autore:  ricdoc57 [ 09/04/2018, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

No, Anisodactylus binotatus. Le elitre sono prive di punteggiatura e di pubescenza, vero? Questo dovrebbe essere diagnostico.

Saluti ;)

Autore:  gomphus [ 09/04/2018, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

non è che potrebbe essere un nemorivagus :roll: ?

matteo, puoi fare una foto ben a fuoco della base delle elitre?

Autore:  matteo.beccardi [ 10/04/2018, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Ecco le foto :ok:

Allegati:
20180410_094056.jpg

20180410_094130.jpg

20180410_094202.jpg

20180410_094207.jpg


Autore:  Chalybion [ 10/04/2018, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Forse dall'alto è meglio... :)
:hi:

Autore:  ricdoc57 [ 10/04/2018, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

E soprattutto la base delle elitre sta... dall'altra parte ;) Quello che hai fotografato è l'apice.

Comunque, anche se Gomphus ha ragione in linea di principio, il nemorivagus non si incontra quasi mai, si trova praticamente sempre il binotatus.

Autore:  Andrea Pergine [ 10/04/2018, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

:hi: Ciao, Scusate ma mi viene in mente una curiosità e quindi una domanda al volo: si trovano esemplari di binotatus anche con le zampe completamente nere? :? Grazie! :lov2:
Lo dico per questo: viewtopic.php?f=143&t=7948&hilit=binotatus

:birra:

Autore:  Notoxus59 [ 10/04/2018, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Ciao Andrea,
quella a zampe nere è la specie tipica mentre quella con le zampe chiare è l'aberrazione spurcaticornisDejean, 1829

vedi qui http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?t=74166

Autore:  Andrea Pergine [ 10/04/2018, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

:ok: Grazie mille Augusto! :birra:
:hi:

Autore:  matteo.beccardi [ 10/04/2018, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Carabidae?

Ecco le foto della base delle elitre, di meglio non sono riuscito a fare, spero vi siano d'aiuto per l'identificazione

Allegati:
20180410_220615.jpg

20180410_220528.jpg

20180410_220507.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/