Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=8104
Pagina 1 di 1

Autore:  Honza [ 10/06/2010, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae

L'unico rappresentante del genere è endemico dell'isola Aplothorax burchelli di Sant'Elena. Per la prima volta raccolti da naturalista ed esploratore WJ Burchell (1782-1863), che negli anni 1805-1810 ha studiato principalmente le piante.
Ultimo visto questo bug sulle pianure dell'isola nel 1967. In un sondaggio nel 1988 e nel 1993 non è stato trovato e cominciano a dominare l'opinione che la vittima cambiamenti dell'ambiente naturale (in espansione piantagioni di caffè) e dei predatori introdotti.


The only representative of the genus is endemic Aplothorax burchelli island of Saint Helena. Was first collected by naturalist and explorer WJ Burchell (1782-1863), who in the years 1805-1810 he studied mainly plants.
Last seen this bug on the plains of the island in 1967. In a survey in 1988 and 1993 was not found and begin to dominate the view that the victim changes the natural environment (expanding coffee plantations) and of introduced predators.

Allegati:
Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841        Santa Elena isl.JPG


Autore:  eurinomio [ 10/06/2010, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841 - Santa Elena isl

:sh: :sh: :sh: :sh:

sembra proprio che la bestiola sia estinta.

Autore:  Honza [ 10/06/2010, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841 - Santa Elena isl

Sì, questo esemplare trovato nel 1967 :!:

Autore:  Hemerobius [ 10/06/2010, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841 - Santa Elena isl

Ah, ce l'hai tu l'ultimo ? :mrgreen:

Roberto :to:

Autore:  Tenebrio [ 10/06/2010, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841 - Santa Elena isl

Interessantissimo endemismo.
Il genere monospecifico Aplothorax, benché originariamente descritto come sottogenere di Carabus, sembrerebbe veramente molto isolato sia dai Carabina che dai Calosomatina (a questi lo avvicinava Jeannel).
Forse più affine ai Ceroglossus del Cile, secondo Basilewsky merita addiritura una tribù a sé (Aplothoracini).
Nel 1966 e 1967 la specie fu osservata ancora numerosa, sebbene localizzata in poche stazioni del NW dell'Isola. Dopo questa data non se ne è saputo più niente.
L'esemplare di Honza è una femmina, riconoscibile per le elitre opache e con una scultura più minuta.

:) Ciao
Piero

Autore:  Honza [ 20/06/2010, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841 - Santa Elena isl

Ho scoperto che Aplothorax burchelli Waterhouse, 1842 appartiene a Calosoma :!: :?:

Allegati:
Aplothorax burchelli Waterhouse, 1841.JPG

Checklist of the Calosoma.doc [340 KiB]
Scaricato 149 volte

Autore:  ricdoc57 [ 22/06/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae - Santa Elena isl

Excuse me, Honza, but I would very much like to know who wrote this interesting Checklist of the Calosoma of the world that you made available. It is very innovative, although very likely to be more "natural" than many other systematic arrangements proposed earlier.

Thank you very much for your kind reply. :)

Autore:  Honza [ 23/06/2010, 6:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae - Santa Elena isl

Very sorry,this list is in my computer long .I do not know the author of this list. :roll: I will try to find.

Autore:  Milo [ 23/06/2010, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae - Santa Elena isl

Häckel Martin, MUDr., CSc. hackel@uvn.cz
(Checklist of the Calosoma of the world)

Autore:  Apoderus [ 21/02/2023, 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aplothorax burchelli (Waterhouse, 1841) - Carabidae

Riapro questa vecchia discussione per due motivi:
Questo articolo, uscito di recente, e la pubblicazione, questa davvero recente, di un libro di Tommaso Lisa: Il carabo di Napoleone. E altri enigmatici insetti delle isole atlantiche, che tratta di questa specie. Ne ho trovato una recensione ma non l'ho ancora letto.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/