Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=83722
Pagina 1 di 1

Autore:  MARIO LUNA [ 15/02/2019, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775) - Carabidae

E' da tempo che non posto esemplari di Coleotteri della mia regione umbria, non perche' non ce ne siano. In questi giorni ho fotografato alcuni esemplari del genere Carabidae per un lavoro che sto quasi per ultimare, uno di questi exx. vista la sua appariscente colorazione lo voglio postare anche per avere la conferma dagli Esperti del genere. Si tratta di un Leistus montanus Stephens, 1827 di 13 mm di lunghezza, corpo interamente azzurro-con tonalità verdastra femore scuro, tibia arancio, tarsi arancio, antenne arancio. Sperando che si riesca a vedere bene anche dalle foto allegate non perfette ma possono rendere l'idea. La località esatta della cattura non è stata inserita per quanto sopra detto. Dimenticavo, raccolto sotto un sasso seminterrato. Ho visto che è abbastanza complessa la determinazione di questo genere seguendo anche alcune discussioni nel Forum che rimane sempre un validissimo riferimento per chi desidera conferme di determinazioni e suggerimenti per l'Entomologia.

:hi: :hi:
Mario

Allegati:
pronoto
Leistus 2.jpg

elitre ed arti ingranditi
Leistus 3 .jpg

13 mm di lunghezza
Leistus 1 web.jpg


Autore:  pedux [ 16/02/2019, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus montanus Stephens, 1827.

uhmm :roll: ... Leistus montanus per quanto ricordo è presente in Italia solo nella regione alpina, forse è spinibarbis data la vivace colorazione metallica e le dimensioni notevoli, ma ora non ho tempo di guardare con le chiavi

Autore:  aug [ 16/02/2019, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus montanus Stephens, 1827.

Concordo con Pedux sul Leistus spinibarbis (Fabricius). Da quelle parti nel bosco ci sta anche il L. fulvibarbis (molto più piccolo, nero verdastro). Al di sopra di 1500 m., in ambiente alpino potrebbe trovarsi il L. parvicollis (pronoto molto più ristretto in addietro, vivacemente colorato, un po' più piccolo dello spinibarbis).
:hi:

Autore:  gomphus [ 16/02/2019, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus montanus Stephens, 1827.

ammetto che la colpa è mia :oops: in un mp l'ho frettolosamente determinato io come montanus :oooner: ricordando male i caratteri distintivi con lo spinibarbis :cry: ; in ogni caso quelli dell'appennino, secondo assmann, non sono parvicollis, specie balcanica da noi presente (molto marginalmente) solo in venezia giulia

i montanus dell'appennino sono in effetti diversi da quelli del moncenisio, ma quando se ne mettono insieme di tante località, il quadro si incasina

la questione era già stata discussa qui, dove è anche riportato il lavoro di assmann con la distribuzione di montanus e parvicollis

Autore:  Tc70 [ 16/02/2019, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Leistus spinibarbis Fabricius, 1775.

Prego gli Admin correggano l'intestazione... ;) :hi:

Autore:  MARIO LUNA [ 16/02/2019, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775) - Carabidae

Chiedo scusa per il ritardo nel ringraziare tutti voi che siete intervenuti, grazie ancora per la determinazione cosi posso trascrivere nel lavoro il giusto nome per l'esemplare. Grazie ancora a tutti.

:hi: :hi:
Mario

Autore:  Acquarius [ 17/02/2019, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leistus (Pogonophorus) spinibarbis spinibarbis (Fabricius, 1775) - Carabidae

Specie sicuramente interessante

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/