Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthia (Termophilum) sexmaculata (Fabricius, 1787) - Carabidae - riproduzione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=83805
Pagina 1 di 1

Autore:  pako82 [ 23/02/2019, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Anthia (Termophilum) sexmaculata (Fabricius, 1787) - Carabidae - riproduzione

Ciao ragazzi mi Pasquale Borsa ho 17 anni e da 7anni allevo rettili,anfibi e artropodi. Oggi volevo riportarvi la mia esperienza di riproduzione del tanto amato quanto odiato Carabide Anthia sexmaculata...tutto è partito dalla curiosità di allevare questi insetti abbastanza particolari e difficili,ho iniziato a fare studi sul loro habitat di provenienza per cercare di ricreare un terrario fedele al proprio ambiente di origine...mi sono procurato la coppia alla fiera di Fiano Romano e tutto l'occorente per l'allestimento del terrario e cosi è parito il tutto.
iniziamo dall'ambitente in cui i Carabidi vivranno:
il terrario è un box di plastica di circa 30x25x10 cm,il substrato è formato da uno strato più basso di fibra di cocco umida,sopra di esso lo strato è formato da sabbia 60% e 40% di fibra di cocco anch'essa umida e successivamente quello più superficiale fatto solo da sabbia.Come riscaldamento ho utilizzato una lampada spot da 50w proprio per garantire alta umidità negli strati più bassi del terrario.
Sessaggio degli insetti,alimentazione e accoppiamenti.
Per il sessaggio degli insetti mi sono rifatto ad alcuni documenti scritti da entomologi italiani riguardanti specie di Carabidae italiani...come riportato dai documenti il sostanziale dimorfismo sta nei primi arti dell'insetto ove la femmina presenta dei tarsi meno sviluppati che nel maschio sono più grandi per garantire una migliore presa sul dorso della femmina durante l'accoppiamento.
Per quanto riguarda l'alimentazione questi ultimi sono dei veri e propri cassonetti della spazzatura in quanto mangiano e predano qualsiasi cosa si trovino dinanzi le mandibole.
Dopo aver sistemato gli Anthia nel terrario gli accoppiamenti sono iniziati dopo qualche settimana nel quale si vedeva il maschio "aggrappato" alla femmina anche per alcune ore.
Deposizione e schiusa del primo uovo.
La prima deposizione avviene dopo circa 2 settimane dal'ultimo accoppiamento...la prima cosa che fa la femmina 1 settimana prima di deporre le uova è quella di scavare gallerie e camere nella parte più bassa del substrato,dopo vari giorni inaspettatamente la femmina di Anthia si ciba del maschio e circa 5 giorni dopo,durante la notte depone le prime uova in una delle camere delle camere precedentemente scavate...il primo uovo si schiude dopo circa 30 gg (deposizione 28 Gen schiusa 21 Feb) e nasce la prima larva dall'aspetto strano e se si può dire mostruoso insomma sembra un cucciolo di alien :D :D :D per ora sto facendo degli esperimenti di alimentazione che non posso ancora svelarvi poiché ne sto attendendo i risultati da parte della larva...se avete domande e suggerimenti non esitate a commentare :D :D
Ps:non vedo l'ora di sfatare il mito delle larve che si dice siano mangiatrici di formiche,tra l'altro ho varie colonie vedremo cosa ne uscirà...

Allegati:
Accoppiamento
48408370_1939490939497743_4979655112424161280_n.jpg

Larva
52793017_2038805572899612_2241335263307497472_n.jpg

Femmina e maschio di Anthia sexmaculata
3.jpg

Uova
2.jpg

Femmina pre deposizione
1.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 23/02/2019, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riproduzione Anthia sexmaculata

Ciao Pasquale, report interessante, attendo con curiosità di conoscere gli sviluppi.
Circa l'alimentazione delle larve, mi sembra improbabile "sfatare il mito" dell'alimentazione che "si dice" sia a base di formiche. Non è un mito che si racconta: sono osservazioni ripetutamente condotte in natura e approfondite da studi sperimentali, che hanno fra l'altro verificato come le larve di questa specie cerchino attivamente i formicai seguendo le tracce chimiche delle formiche, vi penetrino, attacchino larve e adulti con comportamenti specializzati e siano anche in grado di assumerne l'odore.

Quindi, potresti essere in grado di dimostrare che in cattività le lerve si possono alimentare con una dieta alternativa (anche se a due giorni dalla schiusa mi pare molto presto per cantar vittoria), ma l'alimentazione a base di formiche sembra decisamente assodata.

Ecco un articolo sull'argomento (disponibile liberamente solo l'abstract, se ti interessa il PDF mandami privatamente il tuo indirizzo email che te lo spedisco).
https://www.sciencedirect.com/science/a ... 630190850X

buon allevamento!

Autore:  pako82 [ 25/02/2019, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riproduzione Anthia sexmaculata

no ma infatti di certo non posso confermare nulla per quanto riguarda l'alimentazione delle larve è tutto in fase di sperimentazione...vedremo cosa succederà...se vi interessa la questione vi terrò aggiornati.
Per quanto riguarda il pdf mi farebbe piacere averlo questa è la mia email:pasqualeborsa016@gmail.com

Autore:  Glaphyrus [ 27/02/2019, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riproduzione Anthia sexmaculata

Allora, come procede?

Autore:  Carlo Monari [ 24/03/2019, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riproduzione Anthia sexmaculata

novità?

Autore:  Julodis [ 25/03/2019, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riproduzione Anthia sexmaculata

Non si è più collegato

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/