Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 9:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Broscosoma baldense pasubianum Weissmandl, 1935 Dettagli della specie

19.VII.1980 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - TN, Monte Pasubio, 2200 m, S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2019, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
fei.jpg


fei2.jpg


9 mm

Qui viene mostrato Broscosoma baldense baldense; questo (lo dico solo per la località) dovrebbe essere Broscosoma baldense pasubianum.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Broscosoma baldense pasubianum ?
MessaggioInviato: 09/05/2019, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Credo che non dovrebbero esserci dubbi... ;)

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Broscosoma baldense pasubianum ?
MessaggioInviato: 11/05/2019, 8:27 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Forse si può togliere il punto interrogativo ed aggiungere nel titolo l'autore, anche qui Weissmandl, 1935.
Mi piacerebbe poi, se possibile, un intervento di Riccardo Sciaky (ho visto che ha pubblicato su questo genere), per chiarire le caratteristiche e la sistematica di questo interessante taxon.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2019, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1454
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Come resistere a questa così amichevole e cortese "chiamata in causa"? :lov1:

Allora, il genere Broscosoma appartiene alla sottofamiglia Broscinae e non presenta affinità evidenti con nessun altro genere, se si esclude una generale somiglianza come struttura del corpo e dimensioni con il genere Miscodera, a distribuzione oloartica. Le specie di Broscosoma sono tutte di alta montagna, spesso perinivali. La sua distribuzione è abbastanza inconsueta, perché molto frammentata: ci sono due specie sulle Alpi, una sul Caucaso, una in Giappone, una a Taiwan e 34 tra Himalaya e Cina. :o

Questa distribuzione ricorda abbastanza quella del genere Stomis, che presenta anch'esso alcune specie alpine (con qualche estensione sull'Appennino per le specie alate), tre sul Caucaso (con estensione fino all'Iran), una in Giappone, una a Taiwan e una ventina in Cina (tra cui svariate che sto descrivendo proprio ora).

Probabilmente in entrambi i casi si tratta di distribuzioni relitte che testimoniano di un antico passato in cui l'areale era continuo, probabilmente in epoche molto antiche, non facili da datare precisamente.

Come "caratteristiche" non saprei bene cosa dire: le specie italiane si raccolgono ad alta quota, spesso in habitat inconsueti: io ricordo di averle raccolte sotto piccoli sassi in zone prive di vegetazione, non sotto grossi sassi interrati, come invece si rinvengono molte altre specie di ambiente alpino, ma sono molti anni che non mi capita di andare alla ricerca di queste specie.

A parte pubblico per il vostro piacere una foto di una specie orientale di questo genere e una di una specie molto particolare di un altro genere della medesima sottofamiglia.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2019, 15:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie mille Riccardo per le interessanti informazioni e per le due specie illustrate qui e qui.
Questo genere mi ha incuriosito fin dagli inizi della mia passione entomologica (l'esemplare da cui è partita questa discussione ha 40 anni :shock: ).

ricdoc57 ha scritto:
ricordo di averle raccolte sotto piccoli sassi in zone prive di vegetazione, non sotto grossi sassi interrati, come invece si rinvengono molte altre specie di ambiente alpino,

Questa osservazione coincide con le condizioni in cui ho raccolto i miei esemplari, sia sul Baldo che sul Pasubio. Spostando pietruzze e sassolini in alcune zone particolari se ne potevano raccogliere in quantità.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2019, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2928
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Meraviglioso. È oltretutto nuovo per il forum.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: