Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Panagaeus (Panagaeus) bipustulatus (Fabricius, 1775) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=84650 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | DTVD [ 13/05/2019, 11:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Panagaeus (Panagaeus) bipustulatus (Fabricius, 1775) - Carabidae |
Stavo cercando asparagi, quando mi vedo una splendida bestiola che mi attraversa il sentiero. Non ho perso tempo a cercare di fotografarlo, temevo di perderlo, ed oltretutto in mezzo all'erba non si sarebbe visto granché. ![]() Lungo 8,5 MM. facendo dei confronti, e vedendo il protorace piuttosto rotondo che ovale avrei pensato ad un Panagaeus bipustulatus, ma essendo il primo che incontro, non sono sicuro che la mia valutazione sia giusta. Quindi prima di archiviarlo attendo una vostra conferma o smentita. ![]() Una vista da coricato: ![]() Ed una ventrale. |
Autore: | aug [ 13/05/2019, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
![]() ![]() Sono senza parole, Vincenzo. |
Autore: | Tc70 [ 13/05/2019, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
aug ha scritto: ![]() ![]() Sono senza parole, Vincenzo. Idem... |
Autore: | ricdoc57 [ 13/05/2019, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Bella cattura! ![]() ![]() Oltre alla forma del pronoto l'altro carattere da osservare è la macchia posteriore delle elitre: qui è separata dal margine elitrale, nel P. cruxmaior, viceversa, è unita al margine. Saluti ![]() |
Autore: | aug [ 13/05/2019, 13:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Allora, Vincenzo (grande maestro di tutte le catture impossibili), va bene che questo praticamente ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 13/05/2019, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Caro Augusto, guardando nella mia piccola, modestissima collezione vedo che come materiale italiano ho un esemplare dei Monti del Matese (piccolissimo, tra l'altro), uno del Monte Catria, nelle Marche (viceversa molto grande), e uno della Valle d'Aosta. Quindi sembra che sia ampiamente distribuito in Italia, ma costantemente sporadico. Se facessimo un appello? Tutti coloro che hanno materiale italiano di Panagaeus bipustulatus sono cordialmente invitati a segnalarcelo qui, così da poter avere un'idea più chiara della sua distribuzione italiana. Grazie fin d'ora a tutti coloro che risponderanno. ![]() |
Autore: | gabrif [ 13/05/2019, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Italiano ne ho uno: Lombardia - Val Staffora, Pian dell'Arma', leg. V. Rosa nel lontano 1971. Non esattamente una bestia di tutti i giorni. ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 13/05/2019, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Quindi proveniente dall'Appennino, in provincia di Pavia. Del 1971? Bellissimo, è stato l'anno in cui ho cominciato a occuparmi davvero di insetti. Invece l'esemplare della Valle d'Aosta era del povero Mario De Bernardi ![]() Ciao Gabriele! ![]() |
Autore: | Daniele Maccapani [ 13/05/2019, 16:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Vincenzo, hai davvero doti disumane... ![]() |
Autore: | aug [ 13/05/2019, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Adesso che me lo avete scritto, mi sono ricordato che Vittorio Rosa (il Papà di Paolo, esperto di Crisidi) mi aveva ceduto fra l'altro un Panagaeus bipustulatus che aveva acchiappato, lui che i Carabidi li cercava solo di riflesso, in uno scambio intorno al 1975-76 contro una scatoletta con dentro un certo numero di Glyptomerus (raccolti con o da Gabriele, nuovi o comunque ben poco facili) dell'appennino laziale: accidenti quanti anni sono passati! |
Autore: | Tc70 [ 13/05/2019, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Sembrerebbe che ce ne sia un altro italiano...se la determinazione è ok...altrimenti è da rinominare ![]() viewtopic.php?f=143&t=71826&hilit=bipustulatus |
Autore: | aug [ 13/05/2019, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Non si vede benissimo il contorno della macchia posteriore, ma potrebbe realmente essere lui... ![]() |
Autore: | DTVD [ 13/05/2019, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Accipicchia! pensavo fosse interessante, ma non fino a questo punto! ![]() In questo caso poi, come diceva giustamente Augusto si può dire che è stato lui a trovare me. ![]() ![]() ![]() Effettivamente è una zona un po particolare, tra il Fiume(Dora Riparia) ed uno stagno(ex cava di pietre di fiume) ...peccato che un paio di anni fa, abbiano tagliato tutti i grossi pioppi, nei pressi dello stagno, ed anche i salici vicino alla riva del fiume! ![]() Ora qualcosa a quanto pare se ne trova ancora, ma comunque molto meno. Sotto le pietre neanche ci guardo più, visto che anche li i cinghiali rivoltano quasi tutto. ![]() Qui in valle nei posti in cui vado comunque trovo sempre qualcosa, non so se è perché faccio particolarmente attenzione o perché sono veramente tanti. ![]() Però se andiamo a vedere questa bestiola non è poi rarissima, visto che finora cinque o sei mi sembra che sono stati trovati in Italia, e penso che ce ne saranno altri ancora! Vi ringrazio tantissimo per la vostra autorevole e numerosa conferma ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 13/05/2019, 23:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
non vorrei sembrare un guastafeste ![]() ![]() il carattere della macchia post. a contatto con il margine dell'elitra, oppure isolate da un bordo nero, ho avuto modo di vedere che non vale niente, tant'è vero che nella coll. del museo di milano il primo della serietta di "bipustulatus" (det. schatzmayr!) era un cruxmaior i caratteri validi, per gli exx. di collezione, sono: 1) i primi art. antennali più brevi e tozzi nel bipustulatus (quello devo controllarlo domani in museo) 2) il pronoto ovale trasverso nel cruxmaior e quasi regolarmente orbicolare nel bipustulatus (e nella foto su fondo chiaro, non quella sulla foglia, a me ![]() 3) se ricordo bene (anche quello devo controllarlo) la macchia post. delle elitre nel cruxmaior, a contatto o no con il margine lat., è cmq irregolare, mentre nel bipustulatus è bella rotonda negli exx. vivi (io il bipustulatus vivo l'ho visto un'unica volta in vita mia, preso non da me, ma dal compianto amico italo bucciarelli, a san pietro al natisone (UD), sul greto del fiume) le macchie elitrali nel cruxmaior sono arancioni, poi negli exx. di collezione diventano rosso brune, nel bipustulatus sono di un rosso carminio vivace, non brunastro, e non cambiano granché negli exx. secchi infine, anche secondo muller (coleotteri venezia giulia), il bipustulatus, a differenza dell'altro che abita ambienti umidi planiziali, è di prati aridi soprattutto montani (l'exx. citato del natisone secondo me era probabilmente fluitato) in conclusione, a me questo sembra un cruxmaior p.s. io personalmente exx. italiani di bipustulatus non ne ho neanche uno ![]() |
Autore: | DTVD [ 13/05/2019, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Panagaeus bipustulatus? |
Beh io non sono di sicuro un esperto, ma guardando questo confronto https://www.google.com/url?sa=i&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjC9_i_tpniAhUO4YUKHfP6CIMQMwhgKBQwFA&url=https%3A%2F%2Fwww.kerbtier.de%2Fcgi-bin%2FenXCompare.cgi%3FID%3Dd02dedd71c&psig=AOvVaw3KlAAICF22R55Irr5O3uGG&ust=1557868488350410&ictx=3&uact=3 Mi sembra che nel soggetto che ho incontrato il protorace non sia esageratamente traverso. ![]() c'è anche da dire che la bestiola era ben vispa, quindi non era perfettamente perpendicolare, ma comunque anche se fosse un Panageus cruxmajor(che non credo ![]() Aggiungo un'altra foto verticale. ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |