Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=84696 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | f.izzillo [ 16/05/2019, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
Forse preslii neum. |
Autore: | Tc70 [ 16/05/2019, 12:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
A me ricorda un Carabus convexus ![]() ![]() |
Autore: | fabry80 [ 16/05/2019, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
Ciao a tutti.Dalla scultura elitrale e la forma del pronoto, Ferdinando penso proprio che si tratti di C.(Oreocarabus)preslii neumeyeri. ![]() |
Autore: | aug [ 16/05/2019, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
Sei sicuro della dimensione? A che quota lo hai trovato? (il preslii sta al di sopra dei 1000 msm) A meno che uno scherzo di prospettiva (foto non perpendicolare all'asse) non abbia falsato l'immagine, i rapporti dimensionali di un preslii non ci sono. La forma delle elitre (di nuovo, a meno di una clamorosa alterazione prospettica) sarebbero più da convexus, che però arriva a stento a 20 mm. Prova a rifare la foto, magari accostandogli un righello... ![]() |
Autore: | gomphus [ 16/05/2019, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
no, è possibile, tempo fa anch'io ho visto, fra il materiale dell'amico fernando angelini, dei convexus calabri di dimensioni esagerate (se non proprio 3 cm, 2,5 abbondanti c'erano tutti), tanto che avevo faticato a riconoscerli e questo per me è proprio un convexus vedi di prenderne altri ![]() |
Autore: | Acquarius [ 16/05/2019, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
gomphus ha scritto: no, è possibile, tempo fa anch'io ho visto, fra il materiale dell'amico fernando angelini, dei convexus calabri di dimensioni esagerati (se non proprio 3 cm, 2,5 abbondanti c'erano tutti), tanto che avevo faticato a riconoscerli e questo per me è proprio un convexus vedi di prenderne altri ![]() Magistretti lo segnala per l'Aspromonte, ma io non l'avevo mai visto dal vivo. L'ambiente è il contatto tra Quercus e Olivi circa 300 m. Lì ho messo una sola trappola ad ottobre che ha fornito materiale interessante, ma questo è il primo Carabus. Io le trappole le svuoto e le riposiziono ogni mese circa, ma lì per me è difficile metterne altre dati i miei problemi e poi devono essere ben nascoste sennò il solito folletto maligno le toglie oppure le svuota e le riposiziona senza liquido. Comunque proverò a metterne almeno un'altra. Tu non capiti mai da queste parti? |
Autore: | Tc70 [ 16/05/2019, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
L'avevo detto che aveva la cera da C.convexus... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/05/2019, 9:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
Acquarius ha scritto: ... Tu non capiti mai da queste parti? è un bel po' che non lo faccio ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 18/05/2019, 12:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
l'accendiamo? ![]() |
Autore: | Tc70 [ 18/05/2019, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus da determinare |
Acquarius ha scritto: l'accendiamo? ![]() Direi di si... ![]() Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 |
Autore: | gomphus [ 18/05/2019, 14:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 - Carabidae |
fatto ![]() |
Autore: | Acquarius [ 19/05/2019, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 - Carabidae |
se non fosse per i due esemplari siciliani, questo sarebbe l'esemplare più meridionale mai raccolto ![]() |
Autore: | eurinomio [ 26/05/2019, 2:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 - Carabidae |
scusate se mi inserisco, ma c'è qualcosa che non mi quadra, per le dimensioni (non ho mai visto o sentito di convexus da 3 cm) e l'habitus. secondo me sarebbe opportuno avere delle immagini migliori, magari con la bestiola egregiamente preparata, e converrebbe estrarla...così ci togliamo tutti i dubbi. grazie |
Autore: | Tc70 [ 26/05/2019, 9:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Tomocarabus) convexus convexus Fabricius, 1775 - Carabidae |
L'estrazione con i dubbi sarebbe la cosa più saggia,come lo sarebbe raccogliere qualche esemplare in più,sulle dimensioni rimando unpò a quello che ha detto Maurizio e consiglierei a Aquarius di rimisurare bene l'esemplare,potrebbe risultare una 'forma' particolare calabra...forse la Calabria è una delle regioni meno esplorata a livello entomologico e potrebbe riservare in futuro, con indagini accurate, molte novità. Quindi forza entomologi calabri. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |