Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=87970 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | checcapitipiti [ 27/12/2019, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Laemostenus (Laemostenus) janthinus coeruleus (Dejean, 1828) - Carabidae |
Ciao Potrebbe essere Laemostenus e in particolare Laemostenus (Actenipus) obtusus (Chaudoir, 1861)? Lunghezza = 16mm La località in cui l'ho raccolto sembra essere fuori dall'area segnalata (Cozie Meridionali, Marittime e Liguri) Grazie per l'aiuto e buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | ricdoc57 [ 27/12/2019, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Per essere un Laemostenus lo è, ma non certo l'obtusus. Questo è Laemostenus (Laemostenus) janthinus (Duftschmid, 1812), tipico abitante delle Alpi Occidentali (ma non solo lì) in quota. Saluti ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 27/12/2019, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Grazie ancora ![]() Buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Notoxus59 [ 27/12/2019, 16:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ora sono al lavoro, ma non sarà il Laemostenus alpinus ? se così fosse non sarebbe male come cattura. |
Autore: | Tc70 [ 27/12/2019, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Notoxus59 ha scritto: Ora sono al lavoro, ma non sarà il Laemostenus alpinus ? se così fosse non sarebbe male come cattura. Ad 'occhiometro' la differenza tra lo janthinus e l'alpinus... ![]() |
Autore: | Orotrechus [ 27/12/2019, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
L'alpinus ha una taglia maggiore e le elitre più ovali in questa fotografia sembra che il capo presenti una punteggiatura, quindi dovrebbe trattarsi di alpinus. Mario |
Autore: | checcapitipiti [ 27/12/2019, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ciao Se può servire inserisco igrandimento del capo Saluti ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Orotrechus [ 27/12/2019, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
qui la punteggiatura si vede. |
Autore: | ricdoc57 [ 28/12/2019, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ma no, la forma delle elitre esclude del tutto L. alpinus. Quei punti che si vedono nell'ingrandimento del capo sono punti di microscultura, non della scultura vera e propria. E poi L. alpinus in Italia è quasi inseistente, mentre L. janthinus è frequentissimo sulle Alpi. Io continuo a sostenere la prima ipotesi. ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 28/12/2019, 10:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ciao Ho guardato anche un paio di janthinus che avevo già in collezione e che avevo catturato ancora più a Nord. Nella zona circostante gli occhi hanno gli stessi puntini che vanno sparendo sul resto del capo (come nell'esemplare postato). Direi janthinus anche per l'esemplare postato ..... purtroppo ![]() ![]() Grazie a tutti per l'aiuto e buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | gabrif [ 28/12/2019, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
ricdoc57 ha scritto: E poi L. alpinus in Italia è quasi inseistente Ciao, a me risultava inesistente proprio, in Italia. C'è qualche dato successivo al volume di Casale? ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 29/12/2019, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) janthinus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Che io sappia non esistono citazioni certe di L. alpinus per l'Italia e francamente comincio a dubitare che lo si possa realmente trovare qui. Per quanto riguarda il Carabus solieri... auguri ![]() Saluti ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 29/12/2019, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) janthinus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Grazie a tutti ![]() Per il solieri .... un amico mi ha inviato un paio di foto prese in loco. Chiaramente, a fronte dell'affermazione "ne ho visti a decine sul sentiero, sbucavano da tutte le parti" ...... ZERO ritrovamenti la settimana successiva ![]() ![]() ![]() Saluti e buone feste ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | Tc70 [ 30/12/2019, 2:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) janthinus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
ricdoc57 ha scritto: Per quanto riguarda il Carabus solieri... auguri ![]() Col senno di poi...Cappellette di Thures è nel comune di Cesana Torinese, una località citata,'genericamente' anche nella CKmap, proprio per il C.solieri solieri, se è esatta ne confermerebbe la presenza... ![]() |
Autore: | aug [ 30/12/2019, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Laemostenus (Laemostenus) janthinus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Rileggendo il lavoro di Casale e Cavazzuti sulla distribuzione del C. solieri in Italia (1975) si scopre che gli AA. hanno esaminato exx. di "Bousson di Cesana". Quindi ci può stare. Sarebbe bello vedere le foto di cui parli. Bisogna però stare attenti alle decine di carabi sul sentiero...i Pescatori ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |