Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chlaenius sericeus Forster, 1771 - Carabidae

12.VIII.2019 - STATI UNITI - EE, Tompkins County, NY


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/01/2020, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
La foto putroppo e' scadente: il pronoto e' di un verde piu' brillante. Penso sia un Chlaenius, ma quale ? Forse aestivus ? Lunghezza sui 17-18 mm


Chlaenius aestivus.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ?
MessaggioInviato: 17/01/2020, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo mi sembra più un Chlaenius sericeus

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ?
MessaggioInviato: 17/01/2020, 21:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
:birra: :birra: Molte grazie !..inizialmente lo avevo pensato anche io quando li ho trovati e mi erano apparsi un bel verde vivo. Poi, quando dopo 2-3 settimane li ho preparati, il bel verde si era molto sbiadito, il che mi ha fatto pensare fosse un'altra specie. Li ho raccolti in un flacone con acetato di etile, e poi messi in congelatore. Vi e' un modo migliore di trattarli per conservare il verde vivo ?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ?
MessaggioInviato: 18/01/2020, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Andrea, il problema è che molti insetti anche se trattati con le dovute cautele, purtroppo cambiano colore (mi sembra si fosse parlato in un qualche post qui, ma non ricordo quale), specialmente gli esemplari con macchie o disegni.
Quando li trovi in natura sono di una colorazione viva spettacolare, poi una volta uccisi ........ :sick:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ?
MessaggioInviato: 19/01/2020, 4:15 
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2018, 9:53
Messaggi: 273
Località: USA
Nome: Andrea Quaroni
:hi: :hi: Purtroppo lo ho notato spesso, soprattutto con le Batoceras...speravo che, per esempio evitando l'acetato di etile, o congelandoli il piu' in fretta possibile, fosse possibile migliorare la ritenzione del colore originale

Grazie di nuovo :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: