| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Chlaenius sericeus Forster, 1771 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=88144 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Notoxus59 [ 17/01/2020, 13:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ? |
Questo mi sembra più un Chlaenius sericeus |
|
| Autore: | Batocerino [ 17/01/2020, 21:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ? |
Molte grazie !..inizialmente lo avevo pensato anche io quando li ho trovati e mi erano apparsi un bel verde vivo. Poi, quando dopo 2-3 settimane li ho preparati, il bel verde si era molto sbiadito, il che mi ha fatto pensare fosse un'altra specie. Li ho raccolti in un flacone con acetato di etile, e poi messi in congelatore. Vi e' un modo migliore di trattarli per conservare il verde vivo ?
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 18/01/2020, 11:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ? |
Andrea, il problema è che molti insetti anche se trattati con le dovute cautele, purtroppo cambiano colore (mi sembra si fosse parlato in un qualche post qui, ma non ricordo quale), specialmente gli esemplari con macchie o disegni. Quando li trovi in natura sono di una colorazione viva spettacolare, poi una volta uccisi ........
|
|
| Autore: | Batocerino [ 19/01/2020, 4:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chlaenius aestivus Say, 1823 ? |
Purtroppo lo ho notato spesso, soprattutto con le Batoceras...speravo che, per esempio evitando l'acetato di etile, o congelandoli il piu' in fretta possibile, fosse possibile migliorare la ritenzione del colore originaleGrazie di nuovo
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|