| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Microlestes sp. - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=89169 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Andrea Pergine [ 11/04/2020, 14:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Microlestes sp. - Carabidae |
Ciao a tutti, oggi inserisco un Syntomus raccolto in Sicilia! Chiedo gentilmente aiuto per la sua determinazione. Il truncatellus mi risulta che non sia segnalato per la regione siciliana... Ma forse non è lui! Lunghezza: 3 mm Grazie mille!
|
|
| Autore: | ricdoc57 [ 11/04/2020, 15:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Sinceramente dalla forma dell'apice elitrale mi sembrerebbe più un Microlestes che un Syntomus
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 11/04/2020, 21:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
grazie Riccardo.Ma il secondo articolo antennale è glabro se si escludono le setole apicali che circondano l'antennomero...
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 12/04/2020, 10:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Microlestes tutta la vita, come dice Riccardo per la forma dell'apice delle elitre .Per la specie non è facile da classificare solo dall'habitus, in Sicilia incontriamo molto comunemente il M. laevipennis seguito dal luctuosus e dall' abeillei brisouti, poi il mauritanicus molto più localizzato. Diciamo che i 3 mm se così fossero farebbero pensare al laevipennis (le altre sono più piccole), ma è un azzardo. Sulla pubescenza degli articoli antennali bisognerebbe fare chiarezza. Microlestes: alcune specie hanno il 2° articolo con alcuni peluzzi nella metà apicale oltre alle setole apicali, in altre specie il 2° è completamente glabro, alcune hanno il 3° articolo solo dalla metà verso l'apice setoloso, altri hanno il 3° completamente setoloso. Sintomus: alcune specie hanno il terzo articolo con alcuni peluzzi (ma qualche rado peluzzo a mio parere non vuol dire pubescente) dalla metà fino all'apice, altri il 3° lo hanno completamente glabro. La bibliografia parla di: 3° articolo pubescente per i Microlestes . 4° articolo pubescente per i Sintomus. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 12/04/2020, 11:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Acc.... grazie mille Augusto. Mi ero fatto ingannare da una chiave che dava per Syntomus gli esemplari con il secondo articolo antennale glabro! Quindi sarà dura arrivare alla specie.... (i 3 mm sono esattamente 3,1)Grazie ancora e tantissimi auguriii!
|
|
| Autore: | ricdoc57 [ 14/04/2020, 14:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Come accennava Augusto, le dimensioni e altri caratteri mi farebbero pensare a Microlestes laevipennis (Lucas, 1846) con abbastanza certezza. Le altre specie o sono notevolmente più piccole o hanno rapporti di lunghezza elitre/pronoto differenti. Quindi proporei di considerarlo così, modificando anche il titolo, se possibile. Saluti
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 14/04/2020, 21:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Grazie ancora Riccardo! Ma il nome corretto è laevipennis o levipennis?
|
|
| Autore: | Notoxus59 [ 14/04/2020, 23:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Syntomus siciliano da identificare |
Penso proprio che il nome corretto sia levipennis come indicato sia in fauna europea che in molti altri cataloghi. Ma è meglio sentire altri coleghi più informati. |
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 12/10/2022, 18:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes laevipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
A distanza inserisco l'immagine dell'edeago (fatta al volo) di un esemplare raccolto nella stessa località e nella stessa data. Può essere utile per la conferma? Grazie mille. Andrea
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 13/10/2022, 12:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes laevipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
Forse questa nuova immagine rende meglio l'idea.... ma non ho ancora trovato alcun lavoro per poter fare un confronto! ![]() Grazie mille.
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 09/02/2023, 14:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes laevipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
Essendomici imbattuto proprio ora nel laevipennis questo edago è di un'altra specie (forse M. plagiatus). Può essere che le 2 convivano. Magari interverranno Riccardo o Augusto. |
|
| Autore: | gabrif [ 09/02/2023, 15:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes laevipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
Ciao, ...non è il levipennis, ...e un lavoro anche se vecchio c'è: Holdhaus, 1912 https://biostor.org/reference/184680 G
|
|
| Autore: | Andrea Pergine [ 10/02/2023, 19:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes levipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
Grazie mille ragazzi! Confrontando solo l'edeago mi sembrerebbe vicino a Microlestes luctuosus Che ne dite?
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 13/02/2023, 16:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Microlestes levipennis (P.H. Lucas, 1846) - Carabidae |
Riesci a fare una foto del profilo opposto dell'edago? Da questa rimango dell'idea che sia il plagiatus. M. luctuosus non dovrebbe avere quel dentino sotto. Forse è solo un inganno di prospettiva. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|