Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Carabus (Platycarabus) irregularis irregularis Fabricius, 1792 Dettagli della specie

4.VII.1987 - ITALIA - Trentino-Alto Adige - BZ, Valle di Vizze , 1500 msm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Voglio mostrare una delle catture più inaspettate capitataci ormai molti anni fa. Inaspettata perchè nella stessa valletta in zona si trovano frequenti i C. depressus e, poco più in alto, C. fabricii. Un terzo Platycarabus, strettamente convivente con il C. depressus non me lo aspettavo. Invece:
Plat. irregularis.jpg


nel bosco, sotto sassi. In diversi anni ne abbiamo messa insieme una piccola serie. Da notare che la vallata (e le cime circostanti) ampia e generalmente assai ricca di specie, la abbiamo girata in lungo ed in largo, ma questo carabo è uscito sempre nella stessa valletta e mai altrove.
Foto scattata con Olympus TG-4, impostata con zoom ottico a 4x, diaframma f18, da una distanza di circa 100 mm.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:shock: :shock: :shock: :shock: Augusto, che bel colpo! Posso dire porcaccia..... che c...! :p
Complimenti! Anche per la foto! :ok:
Non sono mai andato a caccia di irregularis... ma in Val di Vizze ci sono stato diverse volte.... :oops:
Forse se mi capitava di vederlo lo avrei preso! eheheh :lol1:
:birra: ciaooo! :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
bellissimo e bellissima foto...
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Bei tempi. L'alberghetto di Caminata era spartanissimo, ma si mangiava ottimamente :birra: :birra: .

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La Val di Vizze è veramente bella, io ci sono stato in piccole incursioni e due anni fa in Vacanza per una settimana, ho messo le trappole ma ho trovato solo hortensis...ci vuole occhio :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 20:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Plagionotus ha scritto:
La Val di Vizze è veramente bella, io ci sono stato in piccole incursioni e due anni fa in Vacanza per una settimana, ho messo le trappole ma ho trovato solo hortensis...ci vuole occhio :D


leggasi: foramen tafanarii (o tafanaribus?) :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Questa non l'ho capita :lol:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 25/05/2011, 22:20
Messaggi: 555
Località: MILANO
Nome: FABIO SERENI
Io invece diversi anni fa sono passato vicino alla Val di Vizze ma di fatto non mi sono fermato, anche perchè ai quei tempi avevo abbandonato l'entomologia, ma prima o poi spero di farci un salto... :gh:
:hi:
Fabio

_________________
Fabio Sereni


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2020, 21:21 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7267
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Plagionotus ha scritto:
Questa non l'ho capita :lol:

Quella "cosa" io l'ho avuta in Selva di Tarnova (2 exx) ssp. ramanus Sok.; immagino che in Val di Vizze sia ssp. nominale?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2020, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Per quanto è possibile capire dalle descrizioni, è la forma tipica, assolutamente simile ad esemplari della zona Giura franco-svizzero che ho in collezione. Ne ho trovato i resti di un esemplare anche intorno al laghetto che si trova al passo del Brennero, poco distante. Fra i Carabinae, in val di Vizze convive strettamente con C. (Orinocarabus) carinthiacus, C. (Chrysocarabus) auronitens kraussi, C. (Platycarabus) depressus, C. (Oreocarabus) hortensis, C. (Megodontus) germari neesi e Cychrus caraboides nonché altre bestiole simpatiche, tipo Leistus piceus. Una specie di parco dei divertimenti :lov3: :lov3: :lov3:
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2020, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Una situazione analoga, una specie di parco dei divertimenti, ricordo di averla vissuta sulle Alpi Marittime, al Col di Tenda.Come Carabus si potevano trovare il glabratus latior, il convexus convexus, il germari fiorii, poi salendo di quota si trovavano il putzeysianus tendanus, i solieri solieri ed i depressus lucens.Cychrus attenuatus attenuatus e Cychrus angulicollis (unica specie che non sono riuscito a trovare :x :x ).Mica male.Ma la cosa più bella è che le catture più toste da quelle parti riguardavano gli endogei ed i troglobi.Cito una per tutte;una piccola serie di Duvalius iulianae, con classico scavo nel letto di ruscello in faggeta. :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2020, 12:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Si, anche il Col di Tenda :lov3: non scherza. Pensa che noi ci abbiamo trovato più Cychrus angulicollis che attenuatus. Forse dipende dalla stagione e/o dal clima del momento (piogge etc.). I Cychrus :x :x sono quasi sempre imprevedibili.
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2020, 15:45 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Se non erro, al Col di Tenda si dovrebbe trovare pure il C.problematicus inflatus...

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/04/2020, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Tc70 ha scritto:
Se non erro, al Col di Tenda si dovrebbe trovare pure il C.problematicus inflatus.

Giusto, l'avevo dimenticato. :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: