Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 7:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pterostichus (Oreophilus) yvanii (Dejean, 1828) Dettagli della specie

14.VI.2014 - ITALIA - Piemonte - CN, Vallone dell'Arma - Demonte - 2300m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/04/2020, 12:16 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Per questo provo a seguire passo a passo le chiavi che ho a disposizione (C. Pesarini - V. Monzini) partendo da Pterostichus e arrivando fino a dove riesco. Alla fine, dopo ore di microscopio e consultazioni , arriverò a planiusculus
Lunghezza = 12mm

Grazie e buona giornata :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 5.jpg



*******************************

- Articolo ungueale privo inferiormente di setole
A 1.jpg



- Angoli posteriori del protorace più o meno spigolosi, al più molto strettamente arrotondati
A 2.jpg



- 7a interstria priva di pori setigeri
A 3.jpg



- Base del pronoto privo di tali depressioni (profonde e puntinate), se con profonde depressioni queste a fondo finemente rugoso, non punteggiato
A me paiono profonde e rugose
A 4.jpg



....... Da qui in poi la cosa diventa complicata ed inizia a sfuggirmi di mano ..... :roll: :roll: :roll: :roll:

- Fossetta basale esterna del pronoto sempre ben distinta, anche se talvolta di dimensioni assai ridotte
- Dimensioni maggiori: 9-23mm
- Angoli posteriori del protorace ampiamente ottusi e arrotondati, anche se solo molto strettamente

E qui finisco su planiusculus :roll: :roll: :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 25/04/2020, 14:39 
 

Iscritto il: 30/07/2010, 8:40
Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
Mi sento preso in causa, anche se le tabelle dicotomiche sono in gran parte opera del caro amico compianto, Carlo Pesarini.
Hai detto tutto giusto fino alla fossetta basale esterna del pronoto che c'è, se guardi senza forte ingrandimento vedi che le fossette sono effettivamente 2 per parte, una più stretta e profonda esterna e una più larga e superficiale interna, pressapoco di uguale lunghezza.
Arrivi alla misura, direi che è sicuramente maggiore di 9 mm, gli angoli posteriori del pronoto sono però marcati e leggermente angolosi.
Elitre con riflessi metallici quasi nulli.
Fossette basali piuttosto rugose, non punteggiate, quindi direi Pterostichus (Oreophilus) yvanii :birra:


Ultima modifica di vittorino monzini il 25/04/2020, 14:59, modificato 2 volte in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 25/04/2020, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sicuramente non Pterostichus planiusculus, che ha un aspetto più slanciato. Per me è un morio o yvanii.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae da identificare
MessaggioInviato: 25/04/2020, 15:59 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Grazie infinite ad entrambi :birra: , mi ero incastrato sull'angolo posteriore del protorace ....

Ormai sono vari anni che frequento il FEI e continuo a ricevere un aiuto fondamentale per la determinazione dei coleotteri che colleziono. Colgo l'occasione per ringraziarvi tutti per il tempo che dedicate e per la gentilezza e competenza che mettete in campo :lov2: :lov2: :lov2:

Giusto per aggiungere una richiesta ......
Se ho capito bene la fossetta interna è quella che evidenzio in giallo mentre quella esterna è evidenziata in arancio

Grazie e buona serata :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 7.jpg



Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: