Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Catascopus (Catascopus) cuprascens Baehr, 2012 - Carabidae Lebiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=89636 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 29/04/2020, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Catascopus (Catascopus) cuprascens Baehr, 2012 - Carabidae Lebiinae |
Argomento sdoppiato. Seconda parte Mentre questa dovrebbe essere la var. plutoni. INDONESIA EST: Teluk Kayu Putih env. 0-200m, Jambi prov. Lunghezza 13,5 mm |
Autore: | ricdoc57 [ 29/04/2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catascopus facialis c. f. |
Allora, quello in alto è certamente Catascopus (Catascopus) facialis (Wiedemann, 1819). Volendo essere pignoli sarebbe la varietà basalis, diffusa in Indonesia e Indocina e caratterizzata dal pronoto e dalle elitre verdi alla base, mentre il vero facialis è tutto blu-violetto. Quello sotto, invece, era considerato C. facialis var. poultoni, ma Baehr nel 2012 ha visto che andava elevato a specie e, siccome il nome poultoni non era disponibile perché descritto come varietà, lo ha ribattezzato Catascopus (Catascopus) cuprascens Baehr, 2012. Se li osservi bene, hanno delle differenze come punteggiatura del capo, come forma delle spine elitrali, ecc. Forse andrebbe separato in un'altra discussione, quindi ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 30/04/2020, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Catascopus facialis c. f. |
Grazie per la determinazione e le spiegazioni ![]() Si in effetti la punteggiatura del capo e le spine apicali sono un poco diverse, ma pensavo rientrassero nella varietà, meglio così che sia una buona specie ![]() Riguardo alla scissione delle due specie non ti saprei dire, ma se si potesse eliminare il secondo esemplare io rifarei una pagina dedicata a questa specie, vediamo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |