Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 9:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Catascopus (Catascopus) elegans lateralis Brullé, 1834 - Carabidae

20.XI.2019 - INDONESIA - OVEST - EE, Bremi, Manokwari, West Papua


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/05/2020, 14:09 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6305
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Discussione sdoppiata. Questa è la seconda parte

Qui inserirò 2 forme, entrambi maschi molto simili che dovrebbero in base alla località rientrare anch'esse nella ssp., elegans lateralis, ma con edeago avente la punta diversa fra loro, uno ce l'ha più affusolata e parallela e l'altro ce l'ha più larga molto meno parallela, non so se sia variabilità, ma non mi sembrano essere simili.

Non sono riuscito ancora a postarli perchè devo sciogliere l'Euparal per vedere se ci sono differenze anche ventralmente.








Questa è la forma che mi ha dato il caro amico Carlo e proviene da:
Papua West: Bremi, Manowaki, 20.X.2019 C. Casadio leg.

Lunghezza: 9,2 mm

tn_Manokwari.jpg



tn_Manokwari.jpg



Sono riuscito a fare almeno il formato edeago in laterale, ma si vede che non è la stessa bestia.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Catascopus sp. 4
MessaggioInviato: 05/05/2020, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 08/05/2010, 22:25
Messaggi: 1447
Località: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Mah, in realtà il primo dei due, di Sumatra, dovrebbe essere il C. elegans ssp. elegans, per cui non è strano che sia differente dal secondo, che invece è effettivamente un lateralis.

In Nuova Guinea e nelle Molucche ci dovrebbe essere la ssp. lateralis, mentre Sumatra è proprio la patria tipica della ssp. elegans.

Quindi tutto a posto :hp: (dopo di che potremo vedere se il lateralis è davvero una sottospecie o una specie a sé, ma per questo c'è tempo) ;)

_________________
Riccardo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Catascopus sp. 4
MessaggioInviato: 05/05/2020, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6305
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Si hai ragione ho preso un abbaglio, infatti uno è a Est e l'altro è a Ovest molto distanziati,

Quello che volevo poi dire in realtà doveva essere riferito alla forma delle Molucche la specie 8, che dovrebbe essere un'altra cosa, perchè molto differente anche esteriormente, ma di questi due posti ho solo femmine :devil:

Comunque ho guardato gli edeagi in visione ventrale e risultano ancora più differenti, potrebbe anche essere una specie più che una sottospecie ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Catascopus sp. 4
MessaggioInviato: 05/05/2020, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1133
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Devo decisamente migliorare la mia grafia.... i dati esatti sono:
20.XI.2019, Bremi, Manokwari, West Papua.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: