Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dioryche torta (McLeay, 1825) cfr. - Carabidae Harpalinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=89838
Pagina 1 di 1

Autore:  Orotrechus [ 08/05/2020, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Dioryche torta (McLeay, 1825) cfr. - Carabidae Harpalinae

P5069348.JPG


1 cm

Allegati:
P5069347.JPG


Autore:  Notoxus59 [ 08/05/2020, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

E' un Harpalino, sembrerebbe un Selenophorus, ma per la specie Riccardo saprà dirti meglio.

Autore:  ricdoc57 [ 08/05/2020, 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

Ecco, qui potete toccare con mano i limiti della mia conoscenza: anche io avrei pensato a un Selenophorus, ma il genere Selenophorus è unicamente americano. So che esistono generi simili in Oriente, ma sinceramente non li conosco. In questo caso devo proprio ammettere che in questo campo sono profondamente ignorante.

Saluti ;)

Autore:  Notoxus59 [ 08/05/2020, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

Si il genere nominale è sudamericano (avevo ipotizzato Selenophorus perchè solitamente gli Harpalini con tutti quei pori sulle elitre sono considerati Selenophorini), mentre in Oriente sono segnalati altri generi (dove vi erano specie come Selenophorus cuprinus e Selenophorus lucidulus, che sono poi state trasferite al genere Dioryche da Kataev.

Un genere a cui potrebbe assomigliare potrebbe essere Gnathaphanus, ma è solo una ipotesi.

Autore:  ricdoc57 [ 08/05/2020, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

Allora, a forza di cercare forse ho scoperto l'arcano. Gnathaphanus non può essere, perché apparrtiene agli Anidodactylini, ma girando un po' ho scoperto che con tutta probabilità potrebbe essere un membro del genere Dioryche. Delle Filippine è nota una sola specie (D. torta McLeay, 1825), ma non mi azzardo a dire che è lei. Sul genere sarei però abbastanza certo. :hp: :hp: :hp:

Autore:  Notoxus59 [ 08/05/2020, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

Potrebbe essere anche una Dioryche, non ci sono tanti generi con quell'habitus.

Autore:  Orotrechus [ 08/05/2020, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae filippine

possiamo segnarlo cone Dioryche torta McLeay, 1825) cfr?
Grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/