Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=89867 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | aug [ 08/05/2020, 8:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Giornate di riordino collezione e depressioni varie. Mi sono detto che certe volte i Platycarabus, anche quelli comuni, sono proprio bellocci. Una coppia proveniente da un posto bellissimo sulle Alpi a cavallo fra l'Ossolano e la Svizzera. In quel posto lì i depressus sono disponibili in verde metallizzato ![]() ![]() Lo so che è una specie piuttosto (molto) banale, ma pensavo che ne valesse comunque la pena. |
Autore: | hypotyphlus [ 08/05/2020, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Certo che ne vale la pena, oltretutto con questa colorazioneI Platycarabus poi sono davvero belli ed eleganti. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 08/05/2020, 10:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Se fotografi anche una coppia del Monte Albergian e una del Piccolo San Bernardo apriamo un dibattito sulla "ssp. bonellii". ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/05/2020, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Hanno una colorazione stupenda ![]() |
Autore: | aug [ 08/05/2020, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Allora aggiungo qui, dal limite meridionale dell'areale, una coppia di depressus f.typ. del M.te Albergian (Pragelato, TO) ed una dal limite settentrionale (P.so del Piccolo San Bernardo (AO)) In effetti la annosa faccenda della "forma Bonellii" non è mai stata risolta. Il problema è che da un limite all'altro dell'areale, (non parliamo poi delle zone orientali, tipo Alto Adige) per dirla in modo scherzevole non sembrano nemmeno parenti... ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 08/05/2020, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 08/05/2020, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Un giorno qualcuno mi spiegherà il razionale secondo il quale suppergiù a parità di geografia: - questi sono tutti la stessa cosa; - Cychrus cordicollis e Cychrus grajus invece sono due buone specie. Io non l'ho ancora trovato. ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 09/05/2020, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
gabrif ha scritto: Un giorno qualcuno mi spiegherà il razionale secondo il quale suppergiù a parità di geografia: - questi sono tutti la stessa cosa; - Cychrus cordicollis e Cychrus grajus invece sono due buone specie. Io non l'ho ancora trovato. ![]() ![]() Questo è ancora più interessante...le tre specie del gruppo ''cordicollis''in effetti, sono molto affini tra di loro, gli edeagi comunque mostrano piccole differenze, talmente piccole però, che fanno comunque sorgere ancora dei dubbi...non vi è mai una vera sovrapposizione di areale tra loro, se non forse una vicinanza proprio tra C.grajus e C.cordicollis, mentre C.angulicollis resta separatamente più isolato...la cosa ha sempre incuriosito anche me, forse la non facile reperibilità di esemplari in natura, e l' isolamento geografico ha contribuito in qualche modo a lasciar ancor insicurezza sulla questione...mentre invece sarebbe secondo me più ''facile'' per quanto riguarda il P.depressus e tutte le sue forme, essendo esse più comuni,reperibili e numerose, si potrebbe iniziare a farci qualcosa di serio in merito e credo si debba prendere in considerazione, perchè no, anche lo studio genetico, o no? |
Autore: | aug [ 13/05/2020, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Ancora una coppia (Riobianco in V. Aurina (BZ) Gogealm m. 2000) ai limiti nord-orientali dell'areale: |
Autore: | Ivan [ 14/05/2020, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Sempre interessante questionare sui Platycarabus! Per il depressus come limite orientale li conosco anche del Cadore, provincia di Belluno. Da diversi anni sto lavorando sul C. creutzeri che si presenta ancora più variabile nell'ambito del suo areale rispetto al C. depressus anche (e sicuramente) in virtù di una maggiore plasticità nella scelta ambientale e di altitudine. Per cercare di trovare una sintesi della intricata situazione sistematica e tassonomica si deve disporre di copioso materiale di tutto l'areale e naturalmente di esemplari topotipici per tutte le forme descritte.... un vero ginepraio! Buon lavoro e buona fine quarantena a tutti, Ivan |
Autore: | gabrif [ 14/05/2020, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
La località tipica di C. depressus originale di Bonelli era Usseglio, in Val di Lanzo (Alpi Graie), ma il tipo si è perso. Il Neotipo di Ghiliani a Torino è invece delle Alpi Cozie, quindi già discutibile come fedeltà all'originale; ma all'epoca si facevano meno problemi... Il depressus grajus di Reitter è dato nella Fauna d'Italia per "Monte Bianco", ma se vai a guardare il testo originale dice "Valle Stura" (di Lanzo, la stessa di prima, nelle Alpi Graje quella c'è). Il Carabus bonellii di Dejean ha come località tipica le Alpi della Carinzia. Le forme heerianus e jurinei sono svizzere. Un bel labirinto. ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 15/05/2020, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Coppia proveniente da Usseglio (TO) intorno al Lago Malciaussià. E' una località frequentata per turismo etc. già da tempi antichi. E' molto probabile che sia uno dei posti dove raccoglievano insetti anche nell'ottocento... . ![]() |
Autore: | gabrif [ 15/05/2020, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Collage Alpi Graie vs. Retiche: Se non sono diversi questi... ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 26/05/2020, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Riordinando la scatola dei Platycarabus creutzeri, ho smontato un orrido spillo-condominio di tre exx. maschi del passo Manghen (2000 msm, Catena Lagorai (TN)). Caspita se si confondono... Questo è il creutzeri kircheri legittimo: Invece questo è un abusivo (depressus bonellii molto ben mascherato): . E' una delle località dove abbiamo osservato una strettissima convivenza delle due spp.. Lo sbaglio iniziale di attribuzione lo ho commesso io ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 01/06/2020, 8:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabus (Platycarabus) depressus Bonelli, 1809 - Carabidae |
Ancora una coppia di depressus proveniente da St. Oyen (AO) proprio ai piedi del Gran San Bernardo, al confine fra depressus s. str e bonellii. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |