| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Pterostichus (Cheporus) burmeisteri burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=90916 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | gomphus [ 23/06/2020, 18:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Altro coleottero montanaro ? |
Pterostichus (Cheporus) burmeisteri burmeisteri Heer, 1838 |
|
| Autore: | Michele A [ 23/06/2020, 18:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae |
Ah però! Grazie mille! Quindi ha un aspetto ...austriaco più che italiano?! |
|
| Autore: | gomphus [ 23/06/2020, 21:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae |
per la verità… sì, gli exx. a nord dell'areale sono rameici brillanti con elitre lisce, già quelli dell'alto adige hanno elitre un po' più scure, debolmente ma visibilmente striate, quelli dell'altopiano dei 7 comuni sono ancora più scuri e più striati, fino ad arrivare alla "ssp. baldensis" di m.te baldo, pasubio e lessinia, con exx. nero-bronzei a elitre profondamente striate ssp. sulla cui validità ho i miei ragionevoli dubbi a me dà più l'impressione di essere l'estremo di una variazione clinale pressoché continua. al cui interno non si possono isolare gruppi discreti… o se si possono isolare, allora sono molti più di 2
|
|
| Autore: | Michele A [ 24/06/2020, 9:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Cheporus) burmeisteri burmeisteri Heer, 1838 - Carabidae |
gomphus ha scritto: per la verità… sì, gli exx. a nord dell'areale sono rameici brillanti con elitre lisce, già quelli dell'alto adige hanno elitre un po' più scure, debolmente ma visibilmente striate, quelli dell'altopiano dei 7 comuni sono ancora più scuri e più striati, fino ad arrivare alla "ssp. baldensis" di m.te baldo, pasubio e lessinia, con exx. nero-bronzei a elitre profondamente striate ssp. sulla cui validità ho i miei ragionevoli dubbi a me dà più l'impressione di essere l'estremo di una variazione clinale pressoché continua. al cui interno non si possono isolare gruppi discreti… o se si possono isolare, allora sono molti più di 2Ah! Più complesso di una suddivisione netta in una sottospecie a nord e una a sud... Grazie di nuovo. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|