Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 6:18

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Harpalus katiae F.Battoni, 1985 - Carabidae

3.X.2019 - UNITED STATES - EE, Live Oak County, Texas


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/09/2020, 18:37 
User avatar

Joined: 10/02/2018, 9:53
Posts: 275
Location: USA
Nome: Andrea Quaroni
Non ho molti dubbi ma desidero come sempre conferma. La lunghezza (sui 25 mm) mi sembra possa solo corrispondere all'Harpalus caliginosus (almeno dalle mie parti !). Arrivato alla luce di un lampione


Harpalus caliginosus 1.jpg

Harpalus caliginosus 2.jpg

Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 20:34 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
C'è un altro Harpalus che si può confondere con il caliginosus, è l'H. katiae.

L'unica differenza tra le due (mi sembra ci siano tutti e due in Texas) è che il caliginosus ha la testa dorsalmente punteggiata mentre il katiae non ha punteggiatura.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 21:46 
User avatar

Joined: 10/02/2018, 9:53
Posts: 275
Location: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie mille !!! Aiuto molto importante: l'esemplare in figura non ha la punteggiatura sul capo, quindi e' un Harpalus katiae F.Battoni, 1985
Ne ho raccolti 4 che pensavo fossero della stessa specie, invece uno di loro (non raffigurato qui) ha la punteggiatura, quindi deve essere un Harpalus caliginosus. Come hai detto, a parte tale dettaglio, mi appaiono tutti e 4 proprio identici

Grazie ancora ! :birra: :birra:


Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 21:47 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
viewtopic.php?f=408&t=64300&p=477939#p477939

C'entra niente?

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 23:04 
User avatar

Joined: 10/02/2018, 9:53
Posts: 275
Location: USA
Nome: Andrea Quaroni
E' molto simile se non identico. Se non mi sbaglio pure il tuo manca di punteggiatura sulla testa, quindi dovrebbe essere un Harpalus katiae. L'unico problema e' che secondo il "Catalogue of Geadephaga (Coleoptera, Adephaga) of America north of Mexico (Yves Bousquet, 2012)" la sua distribuzione si estende fino alla Virginia, ma non in Maryland. Pero sono due stati confinanti....


Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 23:12 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
Batocerino wrote:
Grazie mille !!! Aiuto molto importante: l'esemplare in figura non ha la punteggiatura sul capo, quindi e' un Harpalus katiae F.Battoni, 1985
Ne ho raccolti 4 che pensavo fossero della stessa specie, invece uno di loro (non raffigurato qui) ha la punteggiatura, quindi deve essere un Harpalus caliginosus. Come hai detto, a parte tale dettaglio, mi appaiono tutti e 4 proprio identici...

se quello punteggiato e almeno uno di quelli senza punteggiatura sono maschi, estraili, anche se non ho il lavoro sottomano, mi sembra di ricordare che gli edeagi sono abbastanza differenti

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 03/09/2020, 23:26 
User avatar

Joined: 10/02/2018, 9:53
Posts: 275
Location: USA
Nome: Andrea Quaroni
mmm purtroppo il punteggiato e' femmina !

Ciao !

:birra: :birra:


Top
profile
PostPosted: 04/09/2020, 8:32 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se vuoi differenziare le femmine, devi guardare l'ultimo sternite (pygidium), quello dell' Harpalus caliginosus porta un apice angolato con brusco ribaltamento del margine all'estremità (callo) a differenza dell'apice uniformemente arrotondato senza repentino callo in Harpalus katiae.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 04/09/2020, 20:30 
User avatar

Joined: 10/02/2018, 9:53
Posts: 275
Location: USA
Nome: Andrea Quaroni
Grazie mille ancora !! :birra: :birra:
Ho controllato basandomi sulle tue ultime informazioni e mi sembra sia proprio una femmina di H.caliginosus, mentre gli altri 3 sono H.katiae

Ciao !

Andrea


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: