Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 4:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tachyura (Tachyura) ferroa Kopecky, 2003 Dettagli della specie

1.IX.2020 - ITALIA - Sardegna - CA, Piscine naturali del Flumendosa - Is caddaias - Seulo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/09/2020, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
2,5 mm sotto sassi lungo il Flumendosa.
Io propenderei per T. curvimana anche per le dimensioni.
è corretto? Lo so la foto è pessima...
:hi:


IMG_4493.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 01/10/2020, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Stefano79 ha scritto:
2,5 mm sotto sassi lungo il Flumendosa.
Io propenderei per T. curvimana anche per le dimensioni.
è corretto? Lo so la foto è pessima...
:hi:


:ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 01/10/2020, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3199
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, con le antenne così lunghe e chiare a me sembra piuttosto una T. ferroa...

:hi: :hi: G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 01/10/2020, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
2,5 mm mi sembrava piccola per essere una ferroa :roll: anche se le antenne sembrano più lunghe.

Stefano se ha solo 3 strie centrali sulle elitre è lei altrimenti se ne ha 4 o 5 ho dei dubbi.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 01/10/2020, 16:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Andandomi ora a riguardare le vecchie discussioni ha ragione Gabriele, mi sembra proprio la ferroa, in più i 2,5 mm rientrano nel range delle dimensioni della specie :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 01/10/2020, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Ok grazie a entrambi.
Io avevo scartato la ferroa proprio per le dimensioni. Comunque stasera se riesco controllo i caratteri indicati.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tachyura da ID
MessaggioInviato: 03/10/2020, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2276
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
allora confermo che ha 3 sole strie sulle elitre. Quindi la possiamo confermare.
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: