Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bembidion (Diplocampa) assimilis Gyllenhal, 1810 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=92871 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 28/10/2020, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo carabide sardo da ID |
Sembra un Ocydromus immaturo... |
Autore: | Notoxus59 [ 22/11/2024, 10:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: piccolo carabide sardo da ID |
Bembidion (Diplocampa) assimile Gyllenhal, 1810 - immaturo |
Autore: | marco villa [ 22/11/2024, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) assimilis Gyllenhal, 1810 - Carabidae |
E se invece fosse Bembidion (Diplocampa) fumigatum (Duftschmid, 1812)? Nonostante sia immaturo mi pare di intravedere delle macchiette nella parte anteriore delle elitre e le macchie apicali mi sembrano più sviluppate che in assimile. La specie non è nota di Sardegna ma non vedo perché non possa viverci. Marco ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 23/11/2024, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) assimilis Gyllenhal, 1810 - Carabidae |
marco villa ha scritto: E se invece fosse Bembidion (Diplocampa) fumigatum (Duftschmid, 1812)? Nonostante sia immaturo mi pare di intravedere delle macchiette nella parte anteriore delle elitre e le macchie apicali mi sembrano più sviluppate che in assimile. La specie non è nota di Sardegna ma non vedo perché non possa viverci. Marco ![]() Potrebbe essere, non lo avevo preso in considerazione perchè non è citato di Sardegna e perchè anche se immaturo si vede che ha i primi 2 articoli antennali chiari mentre nel fumigatum sono scuri. Se fosse lui sarebbe nuovo per la regione. |
Autore: | marco villa [ 23/11/2024, 17:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) assimilis Gyllenhal, 1810 - Carabidae |
Notoxus59 ha scritto: Potrebbe essere, non lo avevo preso in considerazione perchè non è citato di Sardegna e perchè anche se immaturo si vede che ha i primi 2 articoli antennali chiari mentre nel fumigatum sono scuri. Se fosse lui sarebbe nuovo per la regione. Il mio unico esemplare di fumigatum e quelli che si vedono sul web sembrano avere i primi due articoli più chiari del resto dell'antenna. In ogni caso bisognerebbe tornare sul posto e prendere un esemplare maturo ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 29/11/2024, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) assimilis Gyllenhal, 1810 - Carabidae |
marco villa ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Potrebbe essere, non lo avevo preso in considerazione perchè non è citato di Sardegna e perchè anche se immaturo si vede che ha i primi 2 articoli antennali chiari mentre nel fumigatum sono scuri. Se fosse lui sarebbe nuovo per la regione. Il mio unico esemplare di fumigatum e quelli che si vedono sul web sembrano avere i primi due articoli più chiari del resto dell'antenna. In ogni caso bisognerebbe tornare sul posto e prendere un esemplare maturo ![]() ![]() Tutti quelli che ho 14 ex hanno le antenne quasi completamente scure con il primo e secondo articolo per metà leggermente più chiaro nella metà basale. Un particolare interessante dei 14 esemplari ne ho uno che proviene dalla Corsica ![]() Poi come hai detto se avessimo un esemplare di quel posto maturo sarebbe tutto più facile ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |