Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Typhloreicheia (Typhloreicheia) usslaubi (Saulcy, 1870) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=93095
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 14/11/2020, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Typhloreicheia (Typhloreicheia) usslaubi (Saulcy, 1870) - Carabidae

Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1870).

Colognole (Livorno); 24.XI.2019; lg. M. Violi :lov2:

[grazie zio per le foto!!! :birra: ]

Dimensioni: 3mm
Comb3068-17zL3cr.jpg


Comb3069-4zL2cr.jpg



Ciao :)

Autore:  Stefano79 [ 15/11/2020, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Bellino! Posso sapere qualcosa di più sul luogo di cattura? dato che il paesino di Colognole lo conosco abbastanza bene e ce l'ho vicino...
:hi:

Autore:  gomphus [ 15/11/2020, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

24.XI.219 :o :to: ?

Autore:  Mikiphasmide [ 15/11/2020, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Ciao ragazzi, grazie intanto a Giacomo per aver postato questa specie, a cui sono legato, essendo la prima Typhloreicheia che incontro :lov3:

Stefano79 ha scritto:
Bellino! Posso sapere qualcosa di più sul luogo di cattura? dato che il paesino di Colognole lo conosco abbastanza bene e ce l'ho vicino...
Buono a sapersi! A Colognole l'ho trovata sul sentiero che parte dal campetto sportivo e che porta sul torrente Morra, si trova anche senza lavaggio del terreno, sotto i pietroni del sentiero, soprattutto dopo le piogge. Lì il terreno è argilloso e il bosco misto, ma l'ho trovata anche in lecceta in terreno sciolto sulle pendici del Monte Pelato (sul versante dell'Aurelia) e non lontano da Colognole, vicino la località Malavolta. Sembra quindi abbastanza diffusa sulle Colline Livornesi, dove puoi trovarla insieme a Paramaurops, Trimium zoufali, vari Cephennium, Torneuma grouvellei, Anillus florentinus e varia altra robetta :p

Metto una foto veloce dell'edeago preparato su acetato, dove si vede l'assenza di lamella copulatrice all'apice, che permette di distinguerla da altre specie centro-meridionali (P. Magrini 2002 - Due nuove Typhloreicheia del Lazio e note sulle specie dell'Italia continentale e dell'Isola D'Elba. Redia. 85:183-204).

Allegati:
edeago-usslaubi - Copia.jpg


Autore:  wgliinsetti [ 16/11/2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Bella e nuova per il forum. L'anno non è 1870?

Autore:  Mikiphasmide [ 16/11/2020, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Sì esatto :ok: Andrebbe quindi modificato il titolo.

Autore:  Stefano79 [ 16/11/2020, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Mikiphasmide ha scritto:
Ciao ragazzi, grazie intanto a Giacomo per aver postato questa specie, a cui sono legato, essendo la prima Typhloreicheia che incontro :lov3:

A Colognole l'ho trovata sul sentiero che parte dal campetto sportivo e che porta sul torrente Morra, si trova anche senza lavaggio del terreno, sotto i pietroni del sentiero, soprattutto dopo le piogge. Lì il terreno è argilloso e il bosco misto, ma l'ho trovata anche in lecceta in terreno sciolto sulle pendici del Monte Pelato (sul versante dell'Aurelia) e non lontano da Colognole, vicino la località Malavolta. Sembra quindi abbastanza diffusa sulle Colline Livornesi, dove puoi trovarla insieme a Paramaurops, Trimium zoufali, vari Cephennium, Torneuma grouvellei, Anillus florentinus e varia altra robetta :p


grazie delle info Michele. Appena avrò la possibilità di muovermi ci farò un giretto di sicuro. Nel frattempo mi posso concentrare su zone molto simili che posso trovare più vicino a casa.
:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 04/12/2020, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Typhloreicheia usslaubi (Saulcy, 1874) - Carabidae

Come giustamente ha fatto notare Roberto, andrebbe cambiato l'anno in 1870. Grazie a chi provvederà! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/