Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harpalus rubripes (Duft. 1812) e Amara ovata (Fabricius, 1792) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=932 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Notoxus59 [ 30/05/2009, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
OK, ![]() Ciao |
Autore: | gabrif [ 30/05/2009, 19:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
Ha l'aria dell'H. rubripes, per me. Ciao G. |
Autore: | Notoxus59 [ 30/05/2009, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
Cita: Ha l'aria dell'H. rubripes, per me. Ciao G. non hai tutti i torti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao |
Autore: | Andrea Pergine [ 30/05/2009, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
Gabriele e Augusto, solerti risposte. Che dire: ve ne sono molto grato! ![]() Cercando di arrivarci da solo con delle chiavi avevo trovato anche una forma del rubripes sobrinus , che ha come caratteristica i femori neri; in una pubblicazione (Vincenzo Celano, Harald Hansen LA CARABIDOFAUNA E L'ARACNOFAUNA DI UNA BONIFICA DELLA LAGUNA DI VENEZIA Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 49 (1998) 1999) ho trovato anche questa noticina: "H. rubripes: euriecio, preferenzialmente praticolo, mesotermo, mesoigro. Diffuso ma non molto frequente nei terreni sabbiosi del litorale e nei terreni aridi, parzialmente sabbiosi e delle bonifiche non recenti. Alcuni degli esemplari catturati erano nella forma sobrinus, caratterizzata da femori nerastri e tibie bruno-rossastri (RATTi, 1986)." Harpalus rubripes Duft. e Amara ovata Fabr. ![]() |
Autore: | gomphus [ 31/05/2009, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
ciao andrea per l'Harpalus confermo H. rubripes, rispetto all'honestus si distingue bene anche per le fossette basali del pronoto, ampie e svasate anziché strette e profondamente incise per l'Amara (che mi sembra di aver già visto da qualche parte ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/06/2009, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
Hei Maurizio, hai una memoria di ferro! ![]() Grazie comunque per la dritta sui pori setiferi del protorace. Appena posso controllo.... se ho una foto migliore!!!! Buona giornata! ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 02/06/2009, 10:57 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara | ||
Per chiudere questa partita e se non sei ancora partito, caro Maurizio ti sottopongo questo scatto. A me sembra l' "ovata". ![]() ![]() Buone ferie!!!
|
Autore: | gomphus [ 02/06/2009, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harpalus fra le Amara |
ciao andrea ora direi che non ci sono più dubbi ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |