Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=93538 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | StagBeetle [ 07/12/2020, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Direi Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796). |
Autore: | Francesco92 [ 08/12/2020, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Grazie mille! ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 08/12/2020, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) - Carabidae |
non ne sarei così sicuro ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 08/12/2020, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Se non vuoi scollare l'insetto, prova a guardare se dietro gli occhi è lucido oppure è microreticolato. In quella zona miei diligens hanno una microreticolazione a maglie poligonali senza punteggiatura, mentre gli strenuus sono lucidi e con punteggiatura rada. E' un carattere che ho notato tempo fa, ma non avendo molti diligens non so se sia reale questa differenza, sarebbe interessante (a chi possiede esemplari) verificare questo carattere. |
Autore: | gomphus [ 08/12/2020, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
preciso, per francesco ![]() |
Autore: | gabrif [ 08/12/2020, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Ciao, anche se il diligens a Fuciade potrebbe starci a suo agio, occhiometricamente già la forma del pronoto è da strenuus. ![]() ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 08/12/2020, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Un P. diligens a 1920 m? La vedo dura ![]() Io avrei detto P. strenuus praticamente certo Saluti ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 09/12/2020, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Anche per me è uno strenuus, ma quello che a me interessava era sapere se il carattere che ho menzionato era valido per separare le due specie, in pratica vi chiedo un riscontro, sarebbe molto più facile differenziare le due specie dorsalmente. Per informazione i miei esemplari provengono da Bionaz (AO) 1600m, per cui non proprio in basso. |
Autore: | gomphus [ 09/12/2020, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
io a suo tempo a corvara in badia (BZ), pendici del col alto, m 1700-1800, in ambiente di prateria alpina in apparenza non particolarmente umida, avevo preso insieme strenuus (decisamente più abbondante) e diligens, quindi anche se riconosco che lo strenuus è sicuramente più probabile, direi che in teoria anche il diligens ci potrebbe stare |
Autore: | Francesco92 [ 09/12/2020, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Controllo subito entrambi i caratteri! |
Autore: | Francesco92 [ 09/12/2020, 12:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae | ||
Purtroppo la mia attrezzatura fotografica è pessima però provo ad allegare una foto laterale. Spero si riesca a capire qualcosa ma da quel che ho visto gli episterni presentano un'area punteggiata. Inoltre ho osservato che dietro gli occhi effettivamente presenta una zona con punteggiatura rada e non una microreticolazione. Grazie a tutti!
|
Autore: | gabrif [ 09/12/2020, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
Cita: Non è una specie di zone acquitrinose di bassa o media quota? La località più alta dei miei è Prato Piazza (BZ), 2000 m, ma ne ho altri di oltre i 1500. Quella più bassa è il Lago di Ganna (VA), 400 m -- un posto con un brutto clima, peraltro. Quindi purchè sia acquitrino con muschio/torbiera la quota non è un problema. Ho controllato i miei. Il diligens ha l'aspetto più microscolpito e meno lucido in generale, non ho visto una maggiore differenza dietro gli occhi rispetto al resto del capo o del pronoto. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 09/12/2020, 13:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
la punteggiatura degli episterni conferma strenuus ![]() ![]() p.s. io ho il diligens dei boschi del ticino presso vigevano, quota circa 90 m ![]() |
Autore: | Francesco92 [ 09/12/2020, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pterostichus (Phonias) strenuus (Panzer, 1796) o Pterostichus (Phonias) diligens (Sturm, 1824) ? - Carabidae |
gomphus ha scritto: la punteggiatura degli episterni conferma strenuus ![]() ![]() p.s. io ho il diligens dei boschi del ticino presso vigevano, quota circa 90 m ![]() Bene! Grazie mille! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |