Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:42

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ocydromus (Peryphus) bualei (Jacquelin du Val, 1852) (cf.) - Carabidae

21.V.2020 - ITALY - Toscana - PI, Marina di Vecchiano


new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]
Author Message
PostPosted: 09/12/2020, 20:29 
User avatar

Joined: 22/01/2019, 15:55
Posts: 312
Location: Massa (MS)
Nome: Francesco Adamo
Ciao a tutti! Continuo la serie di Carabidae da determinare. Lunghezza 5,5 mm. Grazie in anticipo!


9.21maggio.jpg

8.21maggio.jpg

7.21maggio.jpg


_________________
Francesco
Top
profile
PostPosted: 09/12/2020, 21:55 
User avatar

Joined: 10/05/2009, 15:30
Posts: 7180
Location: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Penso sia un Bembidion (Peryphus) tetracolum Say, 1823.

Ciao :)

_________________
Image Giacomo


Top
profile
PostPosted: 09/12/2020, 22:12 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Il dubbio è tra tetracolum e subcostatum. Sebbene il primo sia più comune, anche il secondo è noto di quelle parti.
Bisogna estrarre la spermateca.
Marco :hi:


Top
profile
PostPosted: 10/12/2020, 11:26 
User avatar

Joined: 22/01/2019, 15:55
Posts: 312
Location: Massa (MS)
Nome: Francesco Adamo
Intanto grazie ad entrambi! In questi giorni proverò ad estrarlo! :D :hi:

_________________
Francesco


Top
profile
PostPosted: 10/12/2020, 17:21 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Veramente io ho un dubbio: siamo sicuri che ci sia l'ottava stria? La sagoma più snella mi farebbe pensare piuttosto a qualcosa affine al B. bualei (o come diamine si chiama oggi), piuttosto che a un tetracolum (o subcostatum), ma in questo caso l'ottava stria dovrebbe essere pressoché invisibile.

Ci potresti fare una foto di tre quarti della zona omerale? Con questa, prima di tentare un'estrazione non semplice, forse possiamo venire a capo della questione.

Saluti ;)

_________________
Riccardo


Top
profile
PostPosted: 11/12/2020, 12:03 
User avatar

Joined: 22/01/2019, 15:55
Posts: 312
Location: Massa (MS)
Nome: Francesco Adamo
Ecco qua. Spero si riesca a capire qualcosa :D


5.jpg


_________________
Francesco
Top
profile
PostPosted: 11/12/2020, 12:21 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Francesco, purtroppo la zona che voleva vedere Riccardo è in penombra e non si vede se c'è la stria, dovresti girare ancora maggiormente l'esemplare per illuminarlo meglio ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
PostPosted: 11/12/2020, 15:06 
User avatar

Joined: 22/01/2019, 15:55
Posts: 312
Location: Massa (MS)
Nome: Francesco Adamo
Purtroppo le foto non sono gran ché ma spero di aver fatto meglio. :D


6.jpg

7.jpg


_________________
Francesco
Top
profile
PostPosted: 11/12/2020, 15:18 
User avatar

Joined: 19/06/2012, 14:35
Posts: 5613
Location: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Direi che la settima stria è riconoscibile. Il bualei, oltre ad avere 6 strie, dovrebbe avere le zampe inscurite alla base.
Francesco, se hai altri esemplari controllali tutti perché spesso più specie convivono. Magari in mezzo c'è anche qualche hummleri tyrrhenicum, che sarebbe un bel colpo.
Marco :hi:


Top
profile
PostPosted: 11/12/2020, 20:22 
User avatar

Joined: 22/01/2019, 15:55
Posts: 312
Location: Massa (MS)
Nome: Francesco Adamo
Va bene! Controllerò e proverò ad estrarre questo! Grazie mille! :D :hi:

_________________
Francesco


Top
profile
PostPosted: 14/12/2020, 15:21 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Scusate, starò diventando cieco (o scemo) io :D , ma quella che contava mi sembra che fosse l'ottava stria, non la settima, che ci dovrebbe essere sempre. L'ottava stria non mi sembra proprio di vederla in questa foto, si vede solo qualche puntino, che sembra proprio indicare l'appartenenza di questo esemplare al gruppo di O. bualei ecc., escludendo invece O. tetracolum.

_________________
Riccardo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 11 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron