Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Amara (Percosia) infuscata (Putzeys, 1866) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=93809 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | checcapitipiti [ 01/01/2021, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Amara (Percosia) infuscata (Putzeys, 1866) - Carabidae |
Ciao Potrebbe essere Amara (Percosia) equestris equestris (Duftschmid, 1812)? Lunghezza = 10mm Grazie e buona serata Paolo |
Autore: | gabrif [ 03/01/2021, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Difficile dirlo in foto... Prova a consultare questo: Bisio, L. (2009). Terzo contributo alla conoscenza del gen. Amara Bonelli, 1810 in Piemonte e in Valle d’Aosta: osservazioni sulle specie del subg. Percosia (Coleoptera Carabidae). Rivista Piemontese Di Storia Naturale, 30, 149–161. https://www.storianaturale.org/anp/PDF%20ANP/30_2009_Bisio_Terzo%20contributo%20alla%20conoscenza%20del%20genere%20Amara%20in%20Piemonte%20e%20Valle%20d%27Aosta%20Osser.pdf ![]() ![]() |
Autore: | checcapitipiti [ 03/01/2021, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Grazie Oggi verifico Buona giornata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Autore: | checcapitipiti [ 03/01/2021, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Carabidae da identificare |
Ciao Aggiunco alcune foto che spero possano aiutare. Mi sembra che le elitre abbiano strie non particolarmente profonde e non punteggiate ... Le interstrie mi sembrano piane (almeno non particolarmente convesse ...) Aggiungo anche una foto degli anogloi anteriori del pronoto ... direi prominenti Alla fine i caratteri esterni (a parte la punteggiatura sulla pase del pronoto ![]() Grazie ancora per l'aiuto e buona serata ![]() ![]() ![]() Paolo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |