Autore |
Messaggio |
silviastef
|
Inviato: 11/02/2021, 18:38 |
|
Iscritto il: 26/07/2012, 14:07 Messaggi: 108 Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
|
Buongiorno, chiedo di nuovo aiuto a chi è disponibile. Con le chiavi di Pesarini sono arrivata fino Pterostichinae (due pori sopraorbitali, elitre glabre, antenne pubescenti al più dalla metà apicale del terzo, articolo dei palpi con due setole) Ha le unghie lisce, elitre con almeno un poro setigero nella 3° interstria....fin qui è giusto? mi sono arenata sul concetto di tibie nettamente o mediocramente allargate. io direi nettamente e poi comunque non mi pare abbia un poro nell'angolo posteriore del pronoto, ma non mi sembra un Tapinopterus qualcuno ha voglia di spiegarmi? dimensioni 0,7 luogo di ritrovamento Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine 2000m Grazie mille 
|
|
Top |
|
 |
Rafał Celadyn
|
Inviato: 11/02/2021, 20:19 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 229 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
looks like Pterostichus ( Haptoderus) subsinuatus (Dejean, 1828) Rafał
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 12/02/2021, 11:50 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
Ciao, proviamo a utilizzare insieme le tabelle in questione: il poro setigero alla base del pronoto è ben presente (23) - terzo articolo antenate normale (24) - ultimi tre segmenti addominali privi di solco traverso (visibile anche di profilo) - quindi Pterostichus, poi articolo ungueale con alcune setole (2) - dimensioni minori (28) - tarsi non solcati superiormente (30) - poro setigero della terza interstria posto a metà (32) - capo privo di impressione trasversa (33) - protorace non o poco ristretto in addietro (34) - base del pronoto punteggiata (35) - lati del pronoto leggermente sinuosi in addietro = Pt. subsinuatus. Potrebbe anche essere Pt. unctulatus, molto simile che ha lati del pronoto ancor meno sinuosi, ma per distinguerlo con certezza và estratto. Il primo ha un edeago più allungato con l’apice ricurvo all’insù, il secondo ha l’edeago più breve e diritto con l’apice diritto. 
|
|
Top |
|
 |
Rafał Celadyn
|
Inviato: 12/02/2021, 12:43 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 229 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 12/02/2021, 13:31 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao, io prenderei in considerazione anche il Pt. josephi Csiki, 1930...  G.
|
|
Top |
|
 |
silviastef
|
Inviato: 12/02/2021, 19:32 |
|
Iscritto il: 26/07/2012, 14:07 Messaggi: 108 Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
|
Grazie mille a tutti! Soprattutto a Vittorino per la pazienza didattica Di solito vado a rompere le scatole a Milano da Maurizio, ma quest'anno tra il Covid e il resto sto cercando di arrangiarmi un po' da sola... Usando anche le chiavi di Allegro infatti sono arrivata al bivio josephi Vs subsinuatus mettendo insieme le cose però direi che "i lati del protorace sono leggermente ma distintamente sinuosi in addietro" e comunque "la base del protorace è ribordata ai lati" l'edeago mi sembra abbastanza uncinato all'insù quindi io opterei per subsinuatus.Queste bestioline precedentemente sono state determinate (non da me) come Pterostichus josephi. Io ritengo sia sbagliato Grazie ancora Silvia
|
|
Top |
|
 |
silviastef
|
Inviato: 12/02/2021, 20:16 |
|
Iscritto il: 26/07/2012, 14:07 Messaggi: 108 Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 12/02/2021, 21:54 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3199 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Top |
|
 |
silviastef
|
Inviato: 13/02/2021, 0:05 |
|
Iscritto il: 26/07/2012, 14:07 Messaggi: 108 Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
|
gabrif ha scritto: Ciao, a me sembra corrispondere a josephi. Il subsinuatus ha i bordi laterali del pronoto meno ispessiti, lo vedi qui: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=64579, e per quel che ne so è più settentrionale.  G. però i lati del pronoto sono (poco) ma distintamente sinuati e ribordati, e il denticolo dell'edeago mi sembra abbastanza "girato verso l'alto". vediamo chi si sbilancia con altri pareri...
|
|
Top |
|
 |
vittorino monzini
|
Inviato: 13/02/2021, 8:28 |
|
Iscritto il: 30/07/2010, 8:40 Messaggi: 596
Nome: vittorino.monzini
|
è vero ciò che dice Gabriele, poi l'edeago dello josephi ha anche lui l'apice rivolto all'insù, verifica le misure, il subsinuatus supera di poco i 6 mm, lo josephi è più grande si avvicina agli 8 mm. L'area di cattura farebbe presupporre più per uno josephi.
|
|
Top |
|
 |
Rafał Celadyn
|
Inviato: 13/02/2021, 12:09 |
|
Iscritto il: 22/01/2011, 13:38 Messaggi: 229 Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
|
...in the German key: Cita: Pronotum not or indistinctly bordered at the base, even towards the posterior corners. Cita: Third antennae towards the tip, often clearly pubescent. I see bordered pronotum but maybe I'm wrong because I've never seen P.josephi... ...take a look at the antennae Rafał
|
|
Top |
|
 |
silviastef
|
Inviato: 14/02/2021, 19:19 |
|
Iscritto il: 26/07/2012, 14:07 Messaggi: 108 Località: Bergamo
Nome: Silvia Stefanelli
|
mmm.... 1. the size is 7mm almost 8mm ... 2. on closer inspection the pronotum is bordered at the sides but not at the base, it is quite 'flat', and it is quite thick. 3. the third antenna segment is not clearly pubescent (but it is 'often' not 'always') 4. Also, from the German site, the subsinuatus edeago is much more hooked. ... so I think it's Pterostichus josephiall agree? 
|
|
Top |
|
 |
|