Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=94645
Pagina 1 di 1

Autore:  checcapitipiti [ 04/04/2021, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptophonus tenebrosus (Dejean, 1829) - Carabidae

Ciao

Io sarei arrivato ad Harpalus (Harpalus) solitaris Dejean, 1829
Lunghezza = 9,5mm
Per favore, potete darmi conferma?
Ho visto che i 3 esemplari postati su FEI sono stati catturati in quota mentre il mio è di pianura (Sotto i 400m)

Grazie e buona Pasqua :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 4.jpg



A 1.jpg



A 2.jpg



A 3.jpg


Autore:  Notoxus59 [ 06/04/2021, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Ciao Paolo, non è un H. solitaris, ma hai postato le foto in ventrale, hai fatto caso agli Sterniti ? ;)

Autore:  checcapitipiti [ 06/04/2021, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

:cry: :cry: :cry:
Evidentemente mi sono perso per strada qualche peluzzo
Harpalus distinguendus (Duftschmid, 1812)?

Buona serata e grazie :hi: :hi: :hi: :hi:

Paolo

Autore:  Notoxus59 [ 07/04/2021, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Paolo, forse non hai seguito il mio suggerimento riferito agli sterniti :? riprova ;)

Autore:  checcapitipiti [ 11/04/2021, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Ciao

Ho ripercorso le chiavi

Nelle chiavi (Harpalus) ho trovato 2 punti direttamente riferiti al numero di setole per sternite e ho ritenuto il carattere come valido per l'esemplare in esame (2 setole per sternite, una per lato)

Partendo da "Base del pronoto con punteggiatura più o meno ampiamente estesa anche al di fuori delle impressioni basali", come mi pare sia per questo esemplare, arrivo a "Ciascuno sternite con una sola setola per lato" => Mi porta a solitaris

Partendo da "Base del pronoto priva di punteggiatura o con punteggiatura scarsa e limitata alle impressioni basali" arrivo a "Penultimo e terzultimo sternite con al più una sola setola per lato" => Mi porta a flavicornis

E' possibile che l'esemplare sia un flavicornis Dejean, 1829 e che il mio errore consista nel considerare la base del pronoto molto più punteggiata di quanto sia in realtà?

Aggiungo un paio di foto relative al pronoto e alle tibie anteriori con 4 spine

Grazie per l'aiuto e buona Domenica :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 5.jpg



A 6.jpg


Autore:  gabrif [ 11/04/2021, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Le foto non sono nitide, ma può essere Cryptophonus tenebrosus??

Ciao G.

Autore:  Notoxus59 [ 12/04/2021, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

gabrif ha scritto:
Le foto non sono nitide, ma può essere Cryptophonus tenebrosus??

Ciao G.


Paolo ti chiedo scusa purtroppo ho sbagliato a scrivere :no1: , e per giunta ho insistito anche successivamente :no1: :no1: non sono Sterniti ma Episterni, quelli metatoracici, infatti parlando degli sterniti lunghi e stretti (che non avrebbe avuto senso) come si vedono in foto 2-3-4, era invece riferito agli Episterni, scusa :oops: ma è stata una mia svista.

Infatti volevo portarti alla determinazione di Gabriele, che è quella giusta.

Autore:  checcapitipiti [ 17/04/2021, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carabidae da identificare

Grazie :lov2:

L'errore è stato mio
Ho considerato i tarsi glabri anziché pubescenti (in effetti ci sono vari peluzzi) per cui sono arrivato al sottogenere Harpalus anziché a quello corretto Cryptophonus.

Grazie ancora e buon fine settimana :hi: :hi: :hi:

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/