Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=94657 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | hypotyphlus [ 07/04/2021, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
Che bestiola spettacolare.Davvero molto bello. ![]() ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/04/2021, 14:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
Notevole! |
Autore: | Notoxus59 [ 07/04/2021, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
E si, proprio bella ![]() |
Autore: | Clickie [ 07/04/2021, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
Well, ma possiamo dare per buono il binomio ? Da quel che leggo, tra catalogone Lobl & Smetana e lavori vari che si trovano in rete, il grosso della quindicina di specie che compongono il genere in senso lato, occupa l'Iliria e le alte montagne dei Balcani "continentali". In Grecia dovrebbero esserci due specie, krueperi e aetolicus. Quest'ultimo, dal nome, dovrebbe popolare la Grecia centrale, ma… Dal tono delle risposte mi par di capire che sull'identificazione non ci siano dubbi, ma abbiate pazienza. Che io di Carabidae non capisco un granché. Colgo inoltre l'occasione per chiedere a tùlemònd, ma naturalmente soprattutto a coloro che si occupano attivamente di Carabidae: vale la pena di acquistare il libro "Ground Beetles of Greece pubblicato da Pensoft ? Guida bene o va storto e non aiuta affatto ? Personalmente diffido un po' di queste monografie che mi dànno l'idea di essere spesso raffazzonate, fatte solo a scopi commerciali. La materia "Carabidae di Grecia" dev'essere qualcosa che fa tremare i polsi e imbiancare i capelli, e trovarmi scodellata una monografia così mi mette in sospetto. Sarà che mi aspetto di trovare la qualità della monografia di Machado sulle bestie canarie, che perfino a me ha permesso di determinare le mie scarse catture, ma temo di non trovarla. Insomma, opinione graditissima, se qualcuno vuole darmela. Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 07/04/2021, 21:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
Poi, magari, molti dei carabidologi del forum ci avranno lavorato, e allora aggiungo una gaffe al mio repertorio. In caso, chiedo perdono e per penitenza frantumo tutti i miei Tapinopterus con la mazzetta da muratore……tafazzismo Ariciao, A. |
Autore: | gomphus [ 08/04/2021, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 (cfr.) |
direi che non ci sono dubbi ![]() ![]() p.s. alla prossima gaffe per penitenza ![]() ![]() ![]() p.p.s. l'aetolicus è descritto su un ex. della zona alpina (ca. 2000 m) del veluchi = tymfristos, non mi risulta sia più stato ritrovato |
Autore: | Clickie [ 08/04/2021, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
Cita: p.p.s. l'aetolicus è descritto su un ex. della zona alpina (ca. 2000 m) del veluchi = tymfristos, non mi risulta sia più stato ritrovato Buonasera Maurizio, e grazie. Curioso che sia stato chiamato "aetolicus", giacché il Tymphristòs non ha nulla a che vedere con l'Etolia, mentre cade tra Evritanìa e Fthiotìda…. boh. Montagna curiosa, le aree forestali di scarsissimo interesse, la foresta venne rasa a zero durante l'occupazione nazista e oggi appare consentanea e depauperata, perlomeno le aree che ho visitato io. Più interessanti certe formazioni ad Astragalus e i pascoli di derivazione, con ad esempio popolazioni di Anthaxia amasina, in Grecia ai limiti occidentali dell'areale. Mi riprometto di tornarci, ma a suo tempo per soggiornare c'èra solo un albergone carissimo a Karpenisi. In compenso le mandibole trovano da fare, in un locale chiesi "mia meghali merida arnì souvla". Mi presero in parola ed uscii barcollando. Andiamoci, ribecchiamolo. P.S.: Le bestie sò "Piezz 'e core", come ben sai. I miei Carabidae prima o poi andranno (dietro contropartita) a qualcuno, ma intanto ci gioco ancora un poco, avendone facoltà. Che ne pensi della monografia su quelli di Grecia ? Un caro saluto, A. |
Autore: | strepens [ 08/04/2021, 22:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
- I have met O. aetolicus 2 times in my life. 1 specimen at the site of the original description, Mount Tymfristos (= Velouchi) and 1 specimen about 45 km to the north, Mount Agrafa. It has also been found by others in Aetolia, about 45 km south of the site of the original description. Thus, the name "aetolicus" is justified (a posteriori...). You can see here : https://insecterra.forumactif.com/t24104-omphreus - I do not have the book "Ground beetles (Carabidae) of Greece", so I have no opinion on that. ![]() ![]() George |
Autore: | Clickie [ 08/04/2021, 23:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
Hi, George, thanks yr informations. No talks about greek Coleoptera without your experience. I hope that people working on any group will ask your opinion. before publish anything greek-related. I'll do. Bests, A. |
Autore: | Clickie [ 08/04/2021, 23:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
After all, what about O. krueperi ? I'm almost sure it's a not rare species, perhaps a common one when trapping with "pit falls" , but I wait for your statement. Cheers, A.. |
Autore: | strepens [ 09/04/2021, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
I do not use traps of any kind. Thus, I consider that Omphreus krueperi, is a rare species. I have found only 1 specimen, before 12 years, on Mount Taygetos, a few km NNW from yours locality. In similar conditions (forest with Abies, under a large stump). ![]() ![]() G. |
Autore: | Clickie [ 09/04/2021, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Omphreus (Paromphreus) krueperi Reitter, 1885 - Carabidae |
Hi George, thanks yr information. Me too, I never trapped. A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |