Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Abax (Abax) exaratus (Dejean, 1828) Dettagli della specie

9.VIII.1974 - ITALIA - Piemonte - BI, dint. di Bielmonte, rio Arsec


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/05/2021, 22:37 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Potrebbe trattarsi di Abax (Abax) oblongus (Dejean, 1831)? Non so se la località sia compatibile con l'areale di questa specie. mm 15,5. D'altra parte, col torace ristretto alquanto in addietro, tenuto conto che A. arerae (al quale l'edeago per alcune cose più assomiglia), oltre che ancor più fuori zona, avrebbe angoli protoracici posteriormente non sinuosi, non vedrei valide alternative. Aspetto pareri. Grazie.
:hi:
4.JPG



5.JPG

5a.JPG

6.JPG

7.JPG

8.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax (Abax) sp. da id.
MessaggioInviato: 08/05/2021, 8:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6305
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Gli Abax sono abbastanza variabili come forma protoracica, ma la zona e l'edeago portano a Abax contractus Heer, 1841 (ex Abax continnus), ma per sicurazza verifica che l'onychium sia glabro inferiormente.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Abax (Abax) sp. da id.
MessaggioInviato: 08/05/2021, 21:17 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Ho pensato che forse dovevo tranquillizzare tutti citando quel carattere ma ho dato per scontato che se ero arrivato alla dicotomia citata era perchè l'onichio è setoloso: vuoi che guardi degli Abax senza valutare un carattere essenziale? ;) Posto una foto del posteriore.
Dopodichè vorrei anche risolvere la questione continuus Ganglbauer vs contractus Heer perchè non faccio altro che cambiare i nomi :sick: ogni volta che leggo revisioni o pubblicazioni: chi seguire?
:hi:


onichio.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2021, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6305
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Chalybion ha scritto:
Ho pensato che forse dovevo tranquillizzare tutti citando quel carattere ma ho dato per scontato che se ero arrivato alla dicotomia citata era perchè l'onichio è setoloso: vuoi che guardi degli Abax senza valutare un carattere essenziale? ;) Posto una foto del posteriore.


D'accordo Giorgio, ma tu hai fotografato l'esemplare estratto o un'altro esemplare ?, perchè l'onychio fotografato è quello di un Abax parallelepipedus, non di un A. contractus :?

Chalybion ha scritto:
Dopodichè vorrei anche risolvere la questione continuus Ganglbauer vs contractus Heer perchè non faccio altro che cambiare i nomi :sick: ogni volta che leggo revisioni o pubblicazioni: chi seguire?


Naturalmente si seguono gli ultimi lavori, che sono quelli di una probabile chiarificazione, e quelli di Zanella lo sono ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/05/2021, 21:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
La domanda mi sorprende, comunque è il solo Abax estratto da vari mesi: la punta sfocata dell'edeago si intravede nel cartellino della foto dell'onichio. Ho confrontato gli onichi dei miei ssp. inferior (10 exx) e vi noto due setole invece che tre di questo maschio (e della femmina che posto di seguito), tre setole in tutti gli onichi, ma non so quanto la cosa valga. Comunque mi pare che condividiamo che non sia parallelepipedus che è altro per dimensioni, aspetto slanciato, torace a lati non sinuati ed edeago. Posto foto della "bustina" con le scritte presenti (non v'è legit ma sto indagando al proposito), la femmina e cartellino del maschio d'insieme con edeago ed un paramero (l'altro l'ho perso).
:hi:
Bielmonte.JPG



femm abax.jpg

Abax d insieme.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2021, 8:15 
Avatar utente

Iscritto il: 24/11/2015, 19:04
Messaggi: 986
Località: Marina Romea (RA)
Nome: Nicola Cuffiani
Io personalmente mi aggirerei tra A. oblongus e A. exaratus, più propenso per il secondo anche se al momento non ricordo la sua distribuzione...

_________________
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita... (Inferno canto I)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2021, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Abax (Abax) exaratus (Dejean, 1828)

Abax contractus (ex continuus), presente anche lui nella zona di bielmonte insieme ad A. exaratus, ma molto meno abbondante, se ne distingue agevolmente per le dimensioni maggiori e il corpo decisamente convesso (dorsalmente appiattito in A. exaratus)

p.s. Abax exaratus, sebbene in passato A. baenningeri e A. pilleri (ex parallelepipedus auctt.) fossero considerati sue sottospecie, è ben diverso da questi due già per i caratteri esterni, che lo fanno in effetti assomigliare ad A. oblongus; quest'ultimo però ha come limite ovest il monte generoso, è del tutto estraneo alla fauna del biellese

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2021, 19:02 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6778
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie a tutti, quindi va inteso "con torace non o poco ristretto posteriormente" e la larghezza alla base va intesa rispetto a quella dell'apice e non a quella massima.
Tra l'altro vedo che è il primo esemplare sul forum. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2021, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6305
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cacchio non avevo guardato la misura :no1: e mi ero fossilizzato tra parallelepipedus e contractus :ohno e sì è un exaratus.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: