Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Notiophilus substriatus G.R. Waterhouse, 1833 - Carabidae

30.IV.2021 - ITALIA - Lombardia - MN, acquanegra del Chiese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/05/2021, 10:53 
 

Iscritto il: 30/03/2020, 15:25
Messaggi: 13
Località: Milano e Trento
Nome: Selena Campagnolo
Buongiorno,

questo carabide ha le dimensioni di 5 mm, zona acquanegre del chiese ( Mantova), zona ripariale. Potreste darmi un aiuto nell' identificazione?

Grazie


Carabide_30042021_01.jpeg

Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2021, 12:53 
 

Iscritto il: 30/03/2020, 15:25
Messaggi: 13
Località: Milano e Trento
Nome: Selena Campagnolo
Può essere Notiophilus biguttatus ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2021, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3198
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao, purtroppo la parte che dovrebbe essere "biguttata" è molto scura nella foto, non si capisce molto...

:hi: :hi: G.


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2021, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
dalla foto non si capisce molto, però abbastanza da escludere il biguttatus, che fra l'altro, che io sappia, in pianura non ci sta :no:

quel che si vede dalla foto:

1) le strie di punti sono molto sottili, con i "punti" che sono più una sorta di trattini allineati longitudinalmente (il che già esclude il biguttatus)

2) le interstrie successive alla 2a (lo "specchio" che occupa gran parte dell'elitra) sono molto disuguali come larghezza

onde per cui :to: l'alternativa è:

N. substriatus, con apice delle elitre giallognolo, non metallico

N. geminatus, con elitre interamente metalliche, apice incluso

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/05/2021, 8:50 
 

Iscritto il: 30/03/2020, 15:25
Messaggi: 13
Località: Milano e Trento
Nome: Selena Campagnolo
gomphus ha scritto:
dalla foto non si capisce molto, però abbastanza da escludere il biguttatus, che fra l'altro, che io sappia, in pianura non ci sta :no:

quel che si vede dalla foto:

1) le strie di punti sono molto sottili, con i "punti" che sono più una sorta di trattini allineati longitudinalmente (il che già esclude il biguttatus)

2) le interstrie successive alla 2a (lo "specchio" che occupa gran parte dell'elitra) sono molto disuguali come larghezza

onde per cui :to: l'alternativa è:

N. substriatus, con apice delle elitre giallognolo, non metallico

N. geminatus, con elitre interamente metalliche, apice incluso



Grazie!
Controllando i caratteri indicati e avendo recuperato le chiavi dicotomiche Natura, effettivamente non poteva essere N.biguttatus, bensì N. substriatus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: