Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824 - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=95542
Pagina 1 di 1

Autore:  wgliinsetti [ 23/06/2021, 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Harpalus (Harpalus) sulphuripes sulphuripes Germar, 1824 - Carabidae

Dim 8,30 mm

Spero di arrivare a capire qualcosa anche io con queste meravigliose bestioline prima o poi.
Ha una fila di punti con setole sulla stria del bordo elitra.
2 setole ogni segmento addominale tranne l'ultimo che ne 4


Dalla conformazione dei tarsi anteriori dovrebbe essere un maschio, giusto?

Allegati:
2021-06-23 12-13-19 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  wgliinsetti [ 26/06/2021, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Qualche suggerimento?

Autore:  gabrif [ 26/06/2021, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Un Harpalus attenuatus un po' immaturo, secondo me.

:hi: :hi: G.

Autore:  wgliinsetti [ 26/06/2021, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Era l'unico su cui avevo puntato ma non mi convinceva. Forse proprio perchè immaturo. Grazie :birra:

Autore:  ricdoc57 [ 26/06/2021, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Non sarà invece un H. sulphuripes (sempre un po' immaturo)?

Autore:  wgliinsetti [ 26/06/2021, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Hai bisogno di qualche carattere in particolare per una conferma?

Autore:  wgliinsetti [ 30/06/2021, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Per entrambe le specie proposte il Jeannel porta i segmenti ventrali glabri. Questo ha setole 2 setole su tutti i segmenti e 4 sull'ultimo.
È valido come carattere discriminante?

Autore:  wgliinsetti [ 30/06/2021, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Volevo estrarlo, ma non mi spiego come, è completamente vuoto dentro.

Autore:  ricdoc57 [ 30/06/2021, 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Quando in una tabella si trova il termine glabro riferito a aree un po' estese si riferisce all'assenza di pubescenza diffusa, ma le setole tattili fisse sono sempre presenti. Lo stesso si può dire quando si parla di antennomeri glabri, che significa che a parte le setole fisse non è presente pubescenza. Nel caso invece delle setole sotto l'onichio (l'articolo ungueale), in effetti glabro significa senza setole, mentre nel caso opposto 3-4 coppie di setole ci sono.

Autore:  wgliinsetti [ 30/06/2021, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

ricdoc57 ha scritto:
Quando in una tabella si trova il termine glabro riferito a aree un po' estese si riferisce all'assenza di pubescenza diffusa, ma le setole tattili fisse sono sempre presenti. Lo stesso si può dire quando si parla di antennomeri glabri, che significa che a parte le setole fisse non è presente pubescenza. Nel caso invece delle setole sotto l'onichio (l'articolo ungueale), in effetti glabro significa senza setole, mentre nel caso opposto 3-4 coppie di setole ci sono.

Grazie mille dell'ottima spiegazione. Ho inserito un altro tassello alle conoscenze. Domani allora ricontrollo gli altri caratteri presenti nella tabella per cercare di arrivare ad una conclusione :hi:

Autore:  ricdoc57 [ 30/06/2021, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Ora non ricordo esattamente i caratteri che separano H. sulphuripes e H. attenuatus, mi pare qualcosa riguardo alle fossette basali del pronoto, ma non ho qui la collezione per confrontare le due specie.

Gabriele, prova a riguardare criticamente la foto :D

Autore:  gabrif [ 01/07/2021, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Effettivamente l'attenuatus ha l fossette basali del pronoto più punteggiate e rugose, quindi questo può essere più un sulphuripes.

Cita:
Ha una fila di punti con setole sulla stria del bordo elitra.

Chi più chi meno, ce l'hanno tutti i Carabidae.

:hi: :hi: G.

Autore:  wgliinsetti [ 01/07/2021, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Cita:
Chi più chi meno, ce l'hanno tutti i Carabidae.

:hi: :hi: G.

Grazie :)

L'ho controllato sotto il microscopio e la punteggiatura delle fossette è appena accennata.

Autore:  Notoxus59 [ 01/07/2021, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Anche io di primo acchitto avrei detto H. sulphuripes, e sono ancora convinto.

La punteggiatura nell' H. sulphuripes è relegata alle sole fossette basali (alcune volte non vi è traccia) è un buon carattere, mentre nell' H. attenuatus la punteggiatura è molto più estesa e alle volte è distribuita anche alla la base, inoltre le fossette sono più ampie.

Autore:  wgliinsetti [ 01/07/2021, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Harpalino

Grazie delle ulteriori conferme :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/