Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/05/2025, 14:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harpalus (Harpalus) dimidiatus (P. Rossi, 1790) Dettagli della specie

23.IV.2021 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2021, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...dato che mi sono divertito tantissimo a tradurre le chiavi di Jeannel :26 :26 ...vi posto questo comunissimo Carabidae di 12 mm. (compresa la testa) determinato come Harpalus dimidiatus femmina. :)
p.s.
la femmina si riconosce dai tarsi non dilatati.

corpo (6).JPG



... intanto possiamo dire che gli Harpalus si possono distinguere facilmente da:

costa del pronoto con una setola sulla parte anteriore ed una setola frontale sulla testa.

setole testa pronoto (2).JPG



corpo glabro (cioè senza pelosità)

corpo glabro (3).JPG



tarsi glabri superiormente

zampa - (4).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Ultima modifica di soken il 04/07/2021, 19:47, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Harpalus dimidiatus - femmina
MessaggioInviato: 04/07/2021, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6641
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...in questo caso ho distinto Harpalus dimidiatus dagli altri Harpalus seguendo questi punti:

l' interstria 7 ha una serie di punti all' estremità apicale* (quasi in punta all' elitra).

prob. Harpalus dimidiatus - con testa 12 mm. - (54).JPG

prob. Harpalus dimidiatus - con testa 12 mm. - (62).JPG



corpo di un nero oscuro...il più delle volte con pronoto blu o verdastro scuro metallizzato. Lunghezza dai 10 ai 15 mm.

corpo (20).JPG



zampe scure raramente rossastre.

zampe scure - (2).JPG



aggiungo altri dettagli

corpo (32).JPG

fossetta pronoto - (3).JPG

antenna (24).JPG



... c'è un asterisco nella parte in cui si parla dell' interstria 7 che dice:

*vedere anche H. tenebrosus var. solieri. Anch' esso sulla 7 e anche sulla 5 interstria presenta qualche punto. Ma in questa specie l' addome è glabro.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: