Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cymindis (Cymindis) etrusca etrusca Bassi, 1834 - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=96424 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | wgliinsetti [ 03/09/2021, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Cymindis (Cymindis) etrusca etrusca Bassi, 1834 - Carabidae |
Dim. 9,25 mm Nuovo genere per me. Cymindis (Cymindis) sp. Se mi dovessi sbilanciare direi Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794) |
Autore: | gomphus [ 03/09/2021, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
wgliinsetti ha scritto: Dim. 9,25 mm Se mi dovessi sbilanciare direi Cymindis (Cymindis) axillaris (Fabricius, 1794)... direi di no ![]() secondo me ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 04/09/2021, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Per la località anche etrusca, ma anche io sono lontano dalla collezione... ciao G. |
Autore: | wgliinsetti [ 04/09/2021, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Grazie ad entrambi. Dovrei provare a ricontrollare il Jeannel ma etrusca li non c'è. Se vi ricordate qualche carattere discriminante posso controllare. |
Autore: | togaspain [ 04/09/2021, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Direi che è Cymindis humeralis (Geoffroy, 1785) buona giornata! ![]() Tomasz |
Autore: | togaspain [ 06/09/2021, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Ho controllato di nuovo nella mia collezione e penso che sia per certo Cymindis etrusca etrusca Bassi, 1834. Gabriele ha detto bene ![]() Tomasz ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 06/09/2021, 10:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Grazie mille a tutti ![]() |
Autore: | gomphus [ 06/09/2021, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
meno di 10 mm per un'etrusca mi sembrano pochi ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 06/09/2021, 11:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
La tengo in sospeso per il momento in attesa di sviluppi. C'è qualche carattere in particolare da consultare per fugare i dubbi? |
Autore: | togaspain [ 06/09/2021, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
l'esemplare è un po' piccolo, ma non corrisponde a nient'altro. Anche il mio esemplare in collezione ha i lati rossastri del pronoto rispetto all'etrusca mediberica, che ha il pronoto tutto rossastro. ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 30/09/2021, 7:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Provo a tornare su questa discussione per chiedere a Maurizio e Gabriele se hanno modo di fare un confronto con gli esemplari nella loro collezione. Grazie per aiuto ![]() |
Autore: | gabrif [ 30/09/2021, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Non ho niente da aggiungere, continuo a votare etrusca . A M.te Livata l'angularis lonae non c'è, la coadunata luigionii sì, ma è praticamente liscia. ![]() ![]() |
Autore: | Notoxus59 [ 03/10/2021, 9:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Concordo per Cymindis etrusca etrusca Bassi, 1834. Testa e pronoto molto punteggiati come le elitre che ad un maggiore ingrandimento si vede essere punteggiate e pubescenti. Il pronoto in etrusca non è nero, è molto scuro, ma non nero, direi più castano-nero, poi i lati solitamente quando li illumini con una forte luce tendono a essere leggermente più chiari specialmente agli angoli anteriori, infine la foto è troppo esposta, infatti se la si scurisce tutto ritorna come dovrebbe essere ![]() |
Autore: | wgliinsetti [ 03/10/2021, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cymindis sp. |
Grazie per la conferma. Ci speravo. Oggi ne ho prese altre 2, le controllo per scrupolo domani ma credo proprio che siano loro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |