Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tachyura (Tachyura) curvimana (Wollaston, 1854) - Carabidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=97089
Pagina 1 di 2

Autore:  wgliinsetti [ 14/11/2021, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Tachyura (Tachyura) curvimana (Wollaston, 1854) - Carabidae

Dim. 2,29 mm

Arrivata alla luce UV
L'ho identificata come Tachyura sp.
Potrebbe essere Tachyura thoracica?

Allegati:
2021-11-14 14-42-36 (B,Radius8,Smoothing4)2(1).jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 14/11/2021, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura sp.

:hi: Ciao,
penso possa essere la Tachyura quadrisignata (Duftschmid, 1812)
:birra:

Autore:  wgliinsetti [ 14/11/2021, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura sp.

Era l'altra con cui ero in dubbio ma purtroppo non ho elementi per distinguerle e nel Lazio dovrebbero esserci entrambe.

Autore:  wgliinsetti [ 15/11/2021, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura sp.

Leggevo una discussione qui sul forum in cui si diceva che la vera quadrisignata si trovasse solo nel nord Italia. La discussione è del 2009 quindi non so se in questi 12 anni ci siano state evoluzioni. Aspettiamo Maurizio o Augusto che ci illuminano.

Autore:  Notoxus59 [ 17/11/2021, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura sp.

Per le dimensioni Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845)

Autore:  wgliinsetti [ 17/11/2021, 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura sp.

Grazie mille :birra:

Autore:  Lorenzo Zanella [ 02/01/2022, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Determinare da foto bestioline così piccole e complicatine non è nelle mie abitudini, ma su questa specie c'è un problema italiano sottaciuto, per cui vorrei fare una proposta con qualche riserva.

La dimensione è al limite del "gruppo parvula" ma ci può stare.
Tuttavia, sulla base della revisione di Jeanne del 1990 e quanto riportato nel Catalogue of Palaearctic Coleoptera 2017, dovrebbe trattarsi di Thachyura curvimana, poiché T. thoracica è la vicariante orientale e non è segnalata per l'Italia.
L'argomento è abbastanza delicato, poiché nelle checklist italiane, compresa quella appena pubblicata online, sono presenti entrambe le specie, ma io la thoracica non l'ho mai vista e propendo per l'interpretazione sopra riportata. T. curvimana è molto variabile, purtroppo, e presenta macchie elitrali da quasi assenti a ben visibili, ma sempre con margini abbastanza sfumati, che mi sembra anche il caso dell'esemplare in foto. T. thoracica dovrebbe avere invece margini macchie evidenti con margini ben definiti.

Colgo l'occasione per augurare buon 2022 a tutti e ringraziare, una volta e per sempre, gli amici amministratori di questo forum che con appassionata e disinteressata opera "missionaria" ci permettono di avere questo fantastico tavolo di discussione sempre a disposizione, che piova o tiri vento, che ci siano pestilenze o crisi economiche :lov2:

Autore:  wgliinsetti [ 02/01/2022, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Grazie per le considerazioni Lorenzo.
L'esame dei genitali può essere risolutivo? Immagino non sufficientemente perchè altrimenti, presumo che la questione fosse già definitivamente sistemata.
I prossimi che troverò però cercherò di estrarli.

Autore:  Lorenzo Zanella [ 02/01/2022, 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Ciao,

come dicevo purtroppo non ho materiale per la T. thoracica, né ho visto rappresentazioni dell'edeago che bisognerebbe comunque selezionare da fonti recenti e attendibili, vista la confusione pregressa... ci sarebbe bisogno di un contributo specialistico.

Comunque se hai modo di proporre una foto dell'edeago, sarebbe molto interessante. E' roba così piccola che è difficile sia estrarla che fotografarla.

Buon anno
Lorenzo

Autore:  wgliinsetti [ 02/01/2022, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Questo esemplare in realtà mi sembra una femmina quindi nulla. Altro materiale non credo di averne per il momento. È arrivato alla luce quindi spero di prendere altri reperti quest'anno.

Autore:  wgliinsetti [ 11/02/2022, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Lorenzo sto risistemando qualche boccetta vecchia e mi è saltato fuori un altro esemplare che dovrebbe essere con buona probabilità un maschio. Appena posso ci lavoro e vediamo cosa esce fuori :hi:

Autore:  Lorenzo Zanella [ 11/02/2022, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Complimenti !!

attendiamo con fiducia, tieni conto comunque che non ho materiale estratto certamente determinato the T. thoracica.
Comunque, sarebbe bello avere un'immagine su cui aprire una discussione, visto che sono molti i colleghi competenti che seguono questo forum.

A presto (speriamo)

Lorenzo :hi:

Autore:  wgliinsetti [ 11/03/2022, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Come sperato il secondo esemplare è maschio, ci avevo visto bene. La difficoltà ora è fotografare l'edago. Io non ho la strumentazione adatta per farlo.
Se mi dite come conservare nelle migliori condizioni il tutto magari posso chiedere a Maurizio Gigli se fa lui delle foto buone visto che l'esemplare potrebbe tornare utile.

Questo esemplare misura 2,26 mm
2.VIII.2021 Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Arrivato alla lampada.

2022-03-11 16-38-48 (B,Radius8,Smoothing3)2(1).jpg


IMG_3073.jpg


IMG_3074.jpg


IMG_3075.jpg


Autore:  Lorenzo Zanella [ 11/03/2022, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Ciao Roberto,

complementi per la cattura e l'estrazione, non agevole in queste bestie microscopiche!

Purtroppo le foto non consentono una diagnosi agevole, comunque vorrei qui proporre qualche considerazione. Come già osservato precedentemente, T. thoracica non dovrebbe circolare in Italia, stando alla letteratura a partire da Jeanne (1990). Detto questo, essendo ripetutamente citata per l'Italia senza però entrare nelle problematiche tassonomiche, è lecito dubitare e non dare nulla per scontato.

Secondo gli autori più o meno recenti (Jeanne, 1990; Coulon et al., 2011; Avon & Courtial, 2014), la descrizione di Tachyura ravouxi riportata da Jeannel (1941, p. 437) deve venire invece riferita a T. curvimana. Secondo me, è probabile che anche le note relative a T. diabrachys (Jeannel 1941, p. 438), di cui disegna l'edeago a p. 436, siano riferibili a T. curvimana, in quanto la lunghezza di 1,8-2 mm non sarebbe compatibile con T. dyabrachis, che ha lunghezza maggiore di 2,3 mm. Comunque questo disegno non è molto utile, o almeno non assomiglia molto alle tue foto. C'è parecchia confusione e, a mio parere, Jeannel andrebbe lasciato perdere.

La tabella di Arved Lompe (http://coleonet.de/coleo/texte/tachyura.htm) riporta due belle foto, rispettivamente per l'edeago di T. parvula e di T. curvimana, che allego sotto. A me sembra, da quel che si può capire, che il tuo campione assomigli più a parvula che a curvimana, soprattutto per il margine inferiore del lobo mediano più rettilineo. Il colore delleelitre però non è compatibile con parvula e in tal caso, la compatibilità con curvimana, di cui non conosco la variabilità, a me sembra sufficiente. Purtroppo non trovo alcuna immagine di T. thoracica con cui fare la controprova.

Visto che al microscopio puoi avere una risoluzione decente, puoi controllare la compatibilità del tuo campione con la foto di curvimana. Sarebbe interessante sapere quante setole presenta l'apice del paramero sinistro, se riesci a contarle.

Nel complesso, io resto del parere che si tratti di T. curvimana, per le seguenti ragioni: l'aspetto generale mi sembra quello (soprattutto per le macchie a margini sfumati) e l'edeago sarebbe abbastanza compatibile, con tutte le riserve dovute alla risoluzione delle foto. Le citazioni italiane per T. thoracica sono in conflitto con la distribuzione europea accreditata dalle revisioni disponibili e, visto che non dispongo di lavori italiani che citano questa specie entrando nel merito della relativa tassonomia e geonemia, ritengo verosimile che queste ciatazioni risentano di un equivoco interpretativo che si trascina da tempo.

Tuttavia, poichè autorevoli specialisti frequentano questo forum, se hanno informazioni diverse o idee migliori della mia li invito a palesarsi, così forse riusciamo a dirimere la matassa...

:hi: :hi:

Allegati:
T. parvula da Lompe
tachyura_parvula1.jpg

T. curvimana da Lompe
tachyura_curvimana.jpg


Autore:  wgliinsetti [ 11/03/2022, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tachyura (Tachyura) thoracica (Kolenati, 1845) - Carabidae

Lorenzo grazie mille per questo importante riscontro. L'edago ti direi che è proprio da "parvula". Provo a contattare Maurizio per avere delle foto all'altezza di un confronto che risulti utile. :birra:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/