Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 9:03

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Lionychus (Lionychus) maritimus Fairmaire, 1862 Species details

13.VIII.1985 - ITALY - Calabria - RC, Gioia Tauro


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/12/2021, 16:09 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Anche di questa specie non c'erano foto sul Forum. Diffusa sulle coste ghiaiose e ciottolose (Magistretti) di Mar Ligure e Mar Tirreno, mi domando in quante località riesca ancora a sopravvivere...

Lunghezza 3 mm. Leg. L. Galbiati.
l_maritimus.jpg



Qualcuno l'ha raccolto di recente?

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 11/12/2021, 16:32 
User avatar

Joined: 05/05/2016, 11:22
Posts: 2943
Location: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Ottimo :hp:

_________________
Roberto Vanzini


Top
profile
PostPosted: 14/12/2021, 9:19 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2277
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
Scusa Gabriele,
ma di preciso per che zone è segnalato? E poi per coste ghiaiose intendi solo lungo mare (suppongo di si) o può stare anche anche lungo rive di fiumi?
Così magari mi faccio un'idea più precisa di che posti andare a indagare visto che sto in zona!
Grazie
:hi:

_________________
Stefano Cosimi


Top
profile
PostPosted: 14/12/2021, 18:51 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Magistretti lo dà di Liguria (Pietra Ligure, Finale Ligure, Dint. Genova), Calabria (Marina di Paola) e Sicilia (Tindari, Galati e Messina).
A parte quello fotografato, ne ho un altro di Calabria: Ardore Marina. La segnalazione più recente che ho visto è per la spiaggia di Unci (Lipari) nel 1999. Maritimus di nome e di fatto, direi.

A proposito di Lionychus, cercando nell'archivio mi sono accorto che mi era sfuggita la citazione di L. orientalis J. Daniel, 1901 per la Sicilia in Wrase, D.W., 2009. New or interesting records of Carabid beetles from Europe, Madeira, northern Africa, Turkey, from the Near East, Iran, Iraq, Kuwait, and Pakistan, with nomenclatorial and taxonomic notes (Coleoptera, Carabidae, Bembidiini, Brachinini, Cyclosomini, Elaphrini, Harpalini, Lebiini, Nebriini, Platynini, Pterostichini, Scaritini, Sphodrini, Zabrini). Linzer Biologische Beiträge 41(1), 901–935. In base alla descrizione somiglierebbe al L. quadrillum. Qualcuno ne sa qualcosa?

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 15/12/2021, 0:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
l'orientalis (che a suo tempo ho raccolto in turchia) è praticamente un quadrillum un po' più piccolo, con angoli post. del pronoto più ottusi e un maggior numero di strie elitrali evidenti, cosa quest'ultima che può verificarsi anche nel quadrillum, come ho verificato in una popolazione dell'ex jugoslavia caratterizzata da una notevole variabilità, sia riguardo allo sviluppo delle macchie che a quello delle macchie

ammesso e non concesso che l'orientalis sia una specie valida e non una ssp., se non un estremo di variabilità, del quadrillum, sono abbastanza convinto che la citazione per la sicilia sia un errore di determinazione (incidentalmente, di che località è citato?); osservo cmq che il Lionychus ninini della costa atlantica francese, caratterizzato fra l'altro per le strie elitrali più sviluppate, in faune de france vol. 95 di coulon & al. è messo in sinonimia del quadrillum

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 15/12/2021, 12:52 
User avatar

Joined: 14/03/2009, 12:59
Posts: 3209
Location: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Quote:
Sicily: Messina: valley of river Antillo, between Santa Teresa di Riva and Antillo (between Messina and Taormina)

Quote:
both specimens were found in a river flood plain on a wide, natural, open boulder gravel/sand plain.
...l'ambiente usuale per i Lionychus, niente di insolito.

:hi: :hi: G.


Top
profile
PostPosted: 15/12/2021, 22:31 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
gabrif wrote:
...l'ambiente usuale per i Lionychus, niente di insolito...

l'ambiente usuale per i Lionychus cfr. quadrillum, se non altro escludiamo una possibile confusione con il maritimus

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 19/12/2021, 0:07 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:03
Posts: 6359
Location: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Io ne ho una quindicina in collezzione, e ne ho visti molti altri esemplari presi dal caro Riccardo Consorti † quando andava in ferie a Nocera Terinense (CZ) nel 1999 in spiaggia sotto al telo prendisole.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: