Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Bembidion (Diplocampa) fumigatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=143&t=97589 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 07/01/2022, 14:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Bembidion (Diplocampa) fumigatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Volevo condividere con voi una (brutta ![]() La specie è riconoscibile per il solchi sulla fronte e sul clipeo duplicati (da cui il nome del sottogenere) e per il colore caratteristico delle elitre. Dimensioni: circa 4 mm. Marco ![]() P.S.: ho titolato il topic come da checklist, ovvero fumigatus, ma il nome corretto è fumigatum. |
Autore: | Notoxus59 [ 07/01/2022, 15:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) fumigatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Anche io l'ho trovato a 2 km da casa nel solito chiaro da caccia, ben più distante, oltre 40 km in linea d'aria dal mare, per cui secondo me non è prettamente alofilo. Marco se fai una lampadata dove l'hai preso,(e penso di sapere dove), arriva tranquillamente e alle volte (dipende dalla serata) è anche molto comune, ne ho visto una bella serie in coll.,Senni. ![]() Al limite una sera fine Maggio andiamo con Giorgio ![]() |
Autore: | marco villa [ 07/01/2022, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) fumigatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Notoxus59 ha scritto: Anche io l'ho trovato a 2 km da casa nel solito chiaro da caccia, ben più distante, oltre 40 km in linea d'aria dal mare, per cui secondo me non è prettamente alofilo. Marco se fai una lampadata dove l'hai preso,(e penso di sapere dove), arriva tranquillamente e alle volte (dipende dalla serata) è anche molto comune, ne ho visto una bella serie in coll.,Senni. ![]() Al limite una sera fine Maggio andiamo con Giorgio ![]() Io ci tornerei a cercarlo, ma ultimamente lo stradello di accesso alle vasche è chiuso da una sbarra con affisso il cartello "Proprietà privata", quindi ho evitato di entrare. Non vorrei che fosse cambiato qualcosa dal punto di vista amministrativo... Mi piacerebbe ritrovarlo anche nelle zone umide a nord di Ravenna, dove mi hai detto di averlo preso. Se si organizza una caccia notturna, io ci sono ![]() |
Autore: | Chalybion [ 07/01/2022, 18:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bembidion (Diplocampa) fumigatus (Duftschmid, 1812) - Carabidae |
Quel desso penso di essere io; questa specie è nella lista di Mezzano ZPS (Fabbri e Pezzi, 2012, Quad. st. nat. Romagna n° 36) assieme al consubgenerico B. assimile Gyll.), non raro alle cacce al lume a luce bianca; del pari l'ho trovato tra il materiale accorso al lume UV a casa di Bendazzi Ilvio (Glorie di Bagnacavallo, poco distante da Mezzano (Bendazzi, 2020, ibidem, n° 51) dov' è posto un piccolo laghetto artificiale, molto "prolifico"; anche nelle ricerche dei lepidotteri rari del Bardello (RA) (Bendazzi & Pezzi, ibidem, n° 49) ricordo che arrivava alla luce (inedito). Non so bene se la ZPS esiste ancora come vincolo; dai cartelli posti a divieto di ingresso presumo di no o almeno non coi compromessi originari. Sempre disponibile, ove si può... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |