| Autore |
Messaggio |
|
StagBeetle
|
Inviato: 15/08/2009, 17:39 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Questo l'ho trovato a Vallemiano (Ancona) il 02-VII-09. Era sotto un sasso ai margini di un fossato in campagna. Chi è? Misura sui 6mm... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 16/08/2009, 15:33 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
|
ciao giacomo
è un Brachinus del gruppo explodens; precisamente, in base alle elitre relativamente allungate e a coste ben evidenti
Brachinus (Brachynidius) glabratus Latreille & Dejean, 1822
_________________ ***************** maurizio
Ultima modifica di gomphus il 16/08/2009, 19:10, modificato 1 volta in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 16/08/2009, 15:37 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Al solito, grazie mille!!! 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 16/08/2009, 17:42 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Ciao Maurizio, e Giacomo, anche per mè è gruppo explodens, però un dubbio me lo fa venirela la foto che ho postato e modificato qui sotto, mi sembra di vedere sul bordo apicale delle elitre dei (peluzzi)....setole ed anche abbastanza lunghi (vedi foto con freccia), può essere che siano quelli della parte apicale delle elitre e non quelli nel bordo membranoso. Se fosse possibile Giacomo fai una foto dell'apice delle elitre visto dal fianco, oppure guarda anche solo al binoculare dove indico con la freccia il bordo membranoso, perchè se sono presenti delle setole per mè è il B. crepitans, altrimenti ha ragione Maurizio è il B. glabratus cosa molto più probabile.
Ciao
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 16/08/2009, 19:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao augusto io mi sono basato soprattutto sulla foto dove lo si vede "di coda", quella successiva a quella ripresa da te, lì il bordo membranoso delle elitre sembra abbastanza a fuoco e peli non se ne vedono, almeno sullo sfondo scuro del pigidio se ci fossero si dovrebbero vedere inoltre anche la parte ventrale di meso- e metatorace interamente scura, anziché in parte rossiccia, mi fa propendere per il gruppo explodens... e così le elitre, troppo lucide per un crepitans
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 16/08/2009, 22:58 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Ecco i dettagli. Le setole ci sono, ma credo siano quelle della parte apicale, perchè dal margine mi sembra (anche con l'oculare) non sporga niente... Ciao 
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 16/08/2009, 23:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in effetti, mi sembra proprio che di setole inserite sull'orlo membranoso non ce ne siano, confronta il crepitans che invece le setole le ha... se non ce ne sono, è confermato B. glabratus 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
Notoxus59
|
Inviato: 17/08/2009, 0:03 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6370 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: in effetti, mi sembra proprio che di setole inserite sull'orlo membranoso non ce ne siano, confronta il crepitans che invece le setole le ha... se non ce ne sono, è confermato B. glabratus Come detto all'inizio del mio intervento, in effetti mi sembrava più del gruppo explodens visto le foto confermo  , bella bestia  , fino a poco tempo fa era ritenuto raro, e localizzato in Piemonte ai confini con la Francia, ma negli ultimi anni si sono aggiunti numerosi nuovi posti di cattura, fino agli Abruzzi, il che fa propendere ci fosse anche prima sicuramente scambiato per l' explodens Ciao
|
|
| Top |
|
 |
|
gomphus
|
Inviato: 17/08/2009, 0:18 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
in pratica si conferma sempre più quello che avevo sospettato quando avevo visto la prima segnalazione per il piemonte ai confini con la francia: quella non era l'unica località italiana dove ci fosse il glabratus... era l'unica dove qualcuno si era dato la pena di verificare i presunti explodens e quindi se ne era accorto... 
_________________ ***************** maurizio
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 17/08/2009, 8:52 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|
gabrif
|
Inviato: 24/08/2009, 21:37 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3230 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
|
Latreille & Dejean 1822 lo dicevano già chiaramente loro : Il se trouve en Italie (...)
Ciao G.
|
|
| Top |
|
 |
|
StagBeetle
|
Inviato: 24/01/2022, 21:25 |
|
Iscritto il: 10/05/2009, 15:30 Messaggi: 7182 Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
|
Mi sono messo a guardare i Brachinus. È un banale crepitans.  Ciao
_________________  Giacomo
|
|
| Top |
|
 |
|